Il Non Profit resiste alla crisi grazie ai privati

Secondo la ricerca dell’Istituto Italiano della Donazione le persone fisiche sono la categoria di donatori più generosi per la maaggioranza delle Organizzazioni Non Profit

volontariatoL’Istituto Italiano della Donazione, con la ricerca “l’andamento delle raccolte fondi nel terzo settore: bilanci 2012 e prospettive 2013”, mette in luce la crescente generosità dei donatori privati (fondamentali per il 60% delle organizzazioni). Questi “timidi segnali di miglioramento” per il settore Non Profit sono tra i fattori che inducono il 21% dei
soggetti considerati a rilevare un miglioramento delle entrate. Purtroppo, la maggior
disponibilità dei privati non riesce a supplire il drastico calo dei contributi pubblici, che porta il 32% degli intervistati a dichiarare un peggioramento complessivo rispetto allo scorso anno.
Il mutato quadro economico impone quindi anche un radicale cambiamento di prospettiva. “Il Terzo Settore sta attraversando un periodo difficile, in cui vengono meno certezze e abitudini
consolidate, anche nella raccolta fondi – commenta Alessandro Lodolo D’Oria, consulente di
Fundraising con oltre 25 anni di esperienza sul campo – allo stesso tempo penso che la realtà
non sia così fosca. Questi dati dimostrano ancora una volta che la donazione non è un processo del tutto razionale. Donare non è mai direttamente proporzionale alla ricchezza, ma al coinvolgimento con la causa. E spesso è un comportamento che ‘tiene’ in tempo di crisi”.
Secondo Lodolo D’Oria, fondatore di Fundsteps, un network di consulenti di Fundraising per
piccole Organizzazioni Non Profit caratterizzato dall’approccio personalizzato, è fondamentale una maggior attenzione alla Buona Causa per cui si esiste e opera, vero “elemento detonatore” che può determinare il successo o l’insuccesso di qualsiasi azione di raccolta fondi. “Nonostante la crisi, le fasce più benestanti della popolazione vedono un continuo incremento dei loro patrimoni. Il punto chiave è riuscire a sensibilizzarli e convincerli che donare è molto di più che ‘fare del bene’ – prosegue l’esperto consulente – Donare con generosità, comportamento assai più consueto nel mondo anglosassone, significa prendere atto della responsabilità sociale del proprio patrimonio. Gli esempi di donazioni milionarie, sia come lasciti ma anche in vita, sono più numerosi di quanto si creda. Chi effettua questo tipo di donazioni spesso non desidera particolare pubblicità. Restituire agli altri, alla comunità a chi ha più bisogno, attraverso la mediazione di Organizzazioni che, ovviamente, devono saper dimostrare la propria efficienza ed efficacia”.
Non perdiamoci d’animo – conclude il fondatore di Fundsteps – il nostro Paese può veramente rinascere grazie ad un Terzo Settore che sappia rispondere alle sfide di senso che questa crisi ha messo in luce. Certamente la politica non deve lasciarlo solo ma, ricordiamoci,
l’associazionismo e l’impresa sociale sono fenomeni privatistici. Sono le organizzazioni a dover innovare per dimostrare al pubblico che non si può fare a meno del Non Profit per il bene dell’intera società”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Ottobre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.