Valentina ride e gioca
La bambina è uscita dalla terapia intensiva a causa di una complicanza che, nel 25% per cento dei casi, soprattutto nei trapianti di fegato pediatrici, si può verificare. Le sue condizioni non destano preoccupazione
Valentina ride e gioca. E’uscita dalla terapia intensiva a causa di una complicanza che, nel 25% per cento dei casi, soprattutto nei trapianti di fegato pediatrici, si può verificare.
Ma le sue condizioni non destano, per il momento, preoccupazione. Di giorno in giorno il colore della sua pelle è sempre più roseo, il giallo della malattia se ne sta andando del tutto e lei sta imparando sempre più parole nella nostra lingua.
Sono passate solo tre settimane da quando è giunta in Italia.
Se Valentina non avesse potuto contare sull’efficienza della sanità lombarda, sulla capacità operativa della Rete Nazionale Trapianti e sulla straordinaria generosità della gente, che ha permesso di raccogliere l’incredibile cifra di quasi140mila euro e coprire la prima parte dei costi sanitari, oggi Valentina non sarebbe più qui e non potrebbe regalarci il suo splendido sorriso che guarda al futuro. Ha davanti a sè ancora un percorso lungo un anno verso la guarigione, ma anche tanta speranza.
I giornali albanesi hanno elogiato l’Italia, il popolo italiano e i suoi medici, per quanto abbiamo fatto per Valentina. Un risultato eccezionale che non solo le ha permesso di ricevere un fegato nuovo, ma le ha ridato la vita.
Intorno a Valentina si è creata una rete straordinaria di affetto e solidarietà che ha coinvolto tante persone, tra le quali Gigi della Home per il trapiantato Onlus di Verdello, vicino a Bergamo, che gestisce una casa accoglienza per coloro che subiscono un trapianto e le loro famiglie, con particolare riguardo verso i bambini. Una vera fortuna aver incontrato Gigi, che ha subìto il trapianto di fegato anni fa. Si è preso tanto a cuore la storia di Valentina, che circonda lei e la sua famiglia di ogni attenzione per aiutarli ad affrontare questa esperienza.
Valentina ha ricevuto in regalo una bambola che rappresenta la Principessa Sissy, che la piccola ha tenuto accanto a sè toccandole delicatamente il vestito.
Valentina, in Albania non ha una vita facile, non ha mai avuto una bambola così. La sua famiglia è davvero povera, vive di quello che, attraverso il lavoro di contadini, riesce a ricavare dalla terra. Anche Valentina aiuta nei campi mamma e papà, che ci hanno raccontato di come sia una bambina molto in gamba, sempre attiva e pronta a dare una mano ai genitori, nonostante sia così piccola.
Una bimba speciale, come una Principessa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.