Icone in mostra a Palazzo Cicogna: “Un ponte tra oriente e occidente”

Sarà inaugurata sabato la mostra “Icona, ponte tra Oriente e Occidente” negli spazi delle civiche raccolte d’arte. Aperta fino al 26 gennaio e suddivisa in diverse aree tematiche ospiterà anche numerosi momenti di riflessione

La felice coincidenza tra la proclamazione dell’anno della fede – che si è appena concluso – e l’anniversario dell’editto Costantiniano, rende particolarmente significativo il progetto della mostra : "Icona, ponte tra Oriente e Occidente", organizzata dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Associazione di Iconografia Cristiana San Giuseppe, presente da anni nella nostra città con l’obiettivo di approfondire e diffondere la cultura dell’icona, letta nei suoi aspetti storico-teologico e insieme tecnico -estetico. La mostra, che si inaugura il 14 dicembre alle ore 17,30, presso palazzo Cicogna, si concluderà il 26 gennaio.
Intento principale degli ideatori, come il titolo suggerisce, è quello di chiarire il significato dell’icona come espressione di spiritualità, ponendo – là dove è possibile – l’accento sulle peculiarità della cultura religiosa orientale, nel rapporto con quella occidentale.
Non quindi contrapposizione, ma complementarietà tra due mondi che, pur nell’evidente distinzione, concorrono con uguale intensità ed efficacia, alla glorificazione del divino.
La mostra è allestita e suddivisa per tematiche: in una prima sezione vengono messe a confronto le icone alle opere presenti nelle collezioni civiche, con lo stesso soggetto religioso per poi aprire una vasta sezione di immagini tematiche: Cristologiche, Mariane, delle Feste Bizantine (eventi della vita di Cristo e della Madre di Dio), icone dei Santi e di Misura
Settimanalmente, in particolare ogni domenica, verranno proposti interessanti momenti di approfondimento. Due su tutti: l’incontro con Mons. Braschi, dottore della Biblioteca Ambrosiana, esperto di Slavistica, e quello con padre Adalberto Piovano, benedettino del monastero di Dumenza, profondo conoscitore di liturgia orientale, insieme al sacerdote ortodosso di Busto Costantin Popa. Il dettaglio nella locandina dell’evento
E’ opportuno sottolineare che quest’ultimo incontro avverrà proprio nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e dunque ci auguriamo che la mostra e gli incontri proposti , favorendo la conoscenza reciproca, aiutino a far crescere nella nostra città il dialogo ecumenico.

Si ricorda che gli orari di apertura della mostra sono domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00; dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Il museo resterà chiuso nelle seguenti giornate: 24, 25, 26 e 31 dicembre 2013, 1 e 6 gennaio 2014.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Dicembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.