Gorla e Cislago, vittorie che pesano

La Grima vince il derby-salvezza con Orago, il Cistellum espugna il campo di Cantù e guadagna terreno in classifica. Continua la corsa di Unendo Yamamay e Castellanza, mentre Bodio è nei guai

La prima giornata di campionato dopo le feste, si sa, regala spesso risultati a sorpresa, rimescolando le carte della classifica e offrendo un’occasione in più a chi era rimasto indietro. Anche questa stagione conferma la regola e in B1 femminile, al rientro dalla pausa natalizia, c’è chi scala la classifica mettendo in cascina punti d’oro: è il caso di Desio, della Foppapedretti e soprattutto di Gorla, che torna a vincere dopo tre giornate di digiuno piegando Orago (nella foto, Francesca Figini) e superandola in graduatoria. Festeggia anche la Unendo Yamamay, che mette a segno una grande rimonta dallo 0-2 su Chieri (terzo successo di fila). In B2 Castellanza e Cislago inaugurano il 2014 così come avevano chiuso l’anno precedente: le neroverdi staccano anche Genova (pur dovendo fare i conti con l’infortunio a Ballardini), il Cistellum vince lo scontro diretto con Cantù e sale a meno 4 dall’obiettivo salvezza. In difficoltà invece Bodio, che precipita in zona retrocessione dopo la sconfitta contro Canavese.

Grima Gorla Maggiore-Progetto Volley Orago 3-0 (26-24, 25-18, 25-22) – Nel derby delle mille ex fanno la differenza gli infortuni: Gorla recupera Perinetto e rischia dall’inizio una Fragonas ancora non al cento per cento, mentre Orago deve fare a meno di Piani, Balzanelli, Cane e perde anche Tosi a partita in corso. Le ospiti pagano anche la serata no di Di Maulo, mentre nella squadra di Grassadonio brilla la ricezione (Danielli sugli scudi) che limita l’arma più importante a disposizione delle avversarie.
La Grima parte subito forte con la battuta di Pagnin (5-1), ma dall’8-5 Orago sale in cattedra con la scatenata Napodano (9 punti nel set) e si porta avanti 10-15, poi 11-16. Gorla difende alla grande con Conterno e dal 15-20 va al sorpasso con un break di 7-0 in cui Fragonas è protagonista. Sul 24-22 le ospiti annullano due set point, ma poi ci pensano la stessa Fragonas e Figini in primo tempo a firmare il 26-24. Tosi, dolorante a una spalla, lascia il posto alla giovane Tanase e il secondo set inizia in equilibrio (8-7, 10-10); la Grima alza il livello della ricezione e con Moraghi e De Angelis stacca le avversarie sul 18-13. Dopo un passaggio a 21-17 chiude Danielli sul 25-18. Nel terzo set parte meglio Orago (2-5, 6-8), ma Gorla non molla e dal 10-12 ribalta il risultato sul 16-13. Si continua punto a punto, con le padrone di casa sempre avanti (19-17), ed è decisivo l’ingresso di Perinetto che mura due volte Napodano per il 21-18. Orago ha ancora la forza per annullare tre set point, ma sul quarto decide Fragonas che mette a terra il 25-22.
GORLA: Pagnin 2, De Angelis 10, Moraghi 14, Figini 11, Fragonas 14, Danielli 3, Conterno (L), Perinetto, Brogliato, Carbonari, Ruben. All. Grassadonio.
ORAGO: Di Maulo, Tosi 1, Peonia 10, Garavaglia 2, Napodano 19, Bosetti 9, Bonvicini (L), Fusari, Perinelli, Tanase 3. N.e. Montesi, Orzenini, Della Canonica (L). All. Bardelli.

Unendo Yamamay Busto Arsizio-Fenera Chieri ’76 3-2 (23-25, 22-25, 25-16, 27-25, 15-9) – Ancora un successo al tie break per la squadra di Lucchini, che regala spettacolo al PalaYamamay poche ore prima dell’esibizione della serie A1. Nel primo set parte meglio Chieri (7-12), ma Busto recupera sul 12-12 e prova a sua volta la fuga (22-19). L’ingresso di Nada in battuta ribalta ancora il punteggio e le piemontesi si procurano due palle set sul 22-24; Degradi annulla la prima, ma la seconda va a segno. Sull’onda dell’entusiasmo Chieri parte alla grande anche nel secondo (0-4, 4-8); dal 10-16 inizia la rimonta della Yama che va quasi a segno (22-23) ma sfuma nel finale per due errori gratuiti. Sotto 0-2, Busto non si arrende e riapre la partita grazie a un terzo set perfetto (8-6, 16-9), con Mingardi e Angelina al 100% in attacco. Nel quarto set le padrone di casa continuano a “martellare” e dal 7-8 volano 16-11. Chieri però non muore mai e dal 21-15 riapre i giochi con Burzio (21-20), pareggiando sul 23-23. Le piemontesi hanno anche un match point, ma Angelina lo annulla; sul 25-25 Degradi e un ace di Piazza portano le squadre al tie break. Qui in campo resta solo Busto, che vola sull’8-2 grazie al turno di battuta di Venturini (con 5 punti della scatenata Mingardi) e spegne le velleità di rimonta di Chieri con Angelina e Degradi per il 15-9 finale.
BUSTO A.: Bosio 2, Mingardi 23, Piazza 8, Venturini 1, Angelina 21, Degradi 17, Civita (L), Varone, De Capitani, Angelinetta. N.e. Calamai, Zardo (L). All. Lucchini.

Girone A – Classifica: Settimo 30; Pinerolo 29; Mondovì 25; Chieri 23; Casale 22; UNENDO YAMAMAY 19; Villata 16; Foppapedretti 14; Desio 13; GORLA 10; ORAGO 9; Asti 8; Albese 7; Club Italia 6.

B2 FEMMINILE – Con l’anno nuovo la musica non cambia in casa Volleyteam Castellanza: undicesima partita e undicesima vittoria, questa volta in rimonta su una Normac Genova che dà filo da torcere alle neroverdi prima di arrendersi sul 3-1 (19-25, 25-16, 25-21, 25-15). In avvio di partita sembra tutto facile per le “streghe” grazie alla solita battuta di Ferrario, che porta le compagne fino al 10-3 con due ace; Genova però si rimette subito in carreggiata con un controbreak di 0-6. La ricezione di casa va in affanno (12-12) e dopo il secondo time out le liguri si staccano sul 17-21, andando a chiudere il set a 19. Nel secondo set c’è equilibrio in avvio (8-7, 9-11), poi sul 12-12 arriva un parziale di 6-0 per le padrone di casa con due muri di Sala; Castellanza conduce 20-13 e 22-15 pareggiando facilmente il conto dei set, anche se Ballardini deve uscire per infortunio, lasciando il posto a Baldone. Si lotta nel terzo parziale (7-8, 12-11) e proprio Baldone firma con attacco e muro il break del 18-13; Crotti mura a sua volta il 22-16 e un’invasione ospite consegna il 25-21. Nel quarto set dal 5-1 Genova recupera fino al 6-6, ma Castellanza prende di nuovo il volo (16-10) e veleggia fino al 23-15 chiudendo con un’ottima Sala. Da valutare l’entità dell’infortunio muscolare subito da Ballardini. Intanto, in coda alla classifica, il Cistellum Cislago festeggia la seconda vittoria consecutiva imponendosi in casa dell’Eldor Cantù per 2-3 (27-25, 18-25, 24-26, 25-22, 11-15) e aggancia Trecate all’ultimo posto. Gara spigolosa e ricca di capovolgimenti di fronte: il Cistellum ha qualche rimpianto per il primo set, in cui non riesce a chiudere dal 22-24, ma porta a casa con autorità il secondo e si impone ai vantaggi nel terzo grazie anche alle mosse azzeccate della panchina. L’Eldor riapre la partita nel quarto set, ma al tie break Cislago si porta subito avanti 2-5 e chiude 11-15 con una scatenata Irene Mazzaro: per lei 28 punti che si aggiungono ai 25 di Elli. Decisiva la prova del muro con 18 vincenti. Il risultato di Cantù, ma soprattutto la sconfitta per 3-0 contro Canavese (28-26, 25-22, 25-13) mettono in grossa difficoltà la FIM Group Bodio, che non vince un set da tre giornate ed è scivolata al quartultimo posto. La squadra di Uma perde in volata un primo parziale giocato sul filo dell’equilibrio (dal 7-11 al 12-12, poi 18-18) mentre nel secondo subisce un importante break per il 22-17 che non riesce più a recuperare; il terzo set è però una resa incondizionata che preoccupa non poco.

Girone A – Classifica: CASTELLANZA 31; Collegno 30; Vigevano 22; Genova 21; Acqui 18; Galliate, Lanzo 16; Vercelli 15; Canavese 13; Cantù 12; BODIO 11; Casarza 10; CISLAGO, Trecate 8.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Gennaio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.