Open day all’Anffas: “Venite a conoscerci”

Venerdì 28 marzo, in occasione della Giornata nazionale della Disabilità Intellettiva e Relazionale, le sedi di Varese, Besozzo, Sesto Calende e Busto apriranno le porte per presentare l'attività

L’obiettivo è "fare inclusione" in modo concreto, chiamando a raccolta tutta la comunità per partecipare attivamente.

La settima edizione della Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, promossa da Anffas onlus, diventa quest’anno un vero e proprio Open Day, in cui le oltre 250 strutture Anffas presenti in Italia aprono i battenti per accogliere le persone che vivono nel territorio.

Anffas onlus Varese, insieme a Fondazione Renato Piatti onlus, ha organizzato per venerdì 28 marzo una giornata con iniziative specifiche in molte strutture. Apriranno le porte dei propri servizi i centri diurni, semiresidenziali e residenziali che Fondazione Piatti gestisce a Varese, nei quartieri di Bobbiate, Bregazzana e San Fermo, a Besozzo (VA), Sesto Calende (VA), Busto Arsizio (VA), Melegnano (MI) e Milano. Indirizzi, orari e attività sulla locandina allegata e sui

 
Visite guidate, convegni, laboratori, percorsi esperienziali, animazione musicale, con il diretto coinvolgimento delle persone con disabilità, dei soci, degli operatori, dei volontari, che si troveranno a condividere questi momenti insieme ad altre realtà del territorio, in primo luogo le scuole e gli studenti.
Tutti i cittadini che lo vorranno, quindi, potranno partecipare a questa grande festa e conoscere così Anffas Varese e Fondazione Piatti, le famiglie e gli amici che la compongono e le tante attività che vi si svolgono con l’obiettivo di combattere stereotipi, pregiudizi e discriminazioni e promuovere pari opportunità in ogni ambito della società.
 
«Vogliamo uscire dall’invisibilità dimostrando che possiamo fare qualcosa per il territorio e con il territorio. Ed è per questo che sulla nostra locandina abbiamo scritto "Venite a conoscerci e a fare
qualcosa di bello con noi": perché siamo fermamente convinti che, se ci mettiamo fianco a fianco, senza distinzioni, possiamo migliorarci a vicenda e migliorare così la nostra società. Anche la "nostra" Fondazione Renato Piatti partecipa, insieme ad Anffas Varese, con fantasia e numerose iniziative, contribuendo a dimostrare che il solco dell’inclusione sociale è ormai tracciato e da lì non si deve tornare indietro», afferma Paolo Bano, Presidente di Anffas onlus di Varese.

Cesarina Del Vecchio, Presidente di Fondazione Renato Piatti onlus: "Grazie alla creatività e all’impegno che contraddistingue ogni sede operativa, ci proponiamo di aprire le porte, di valicare "la soglia", con iniziative che hanno per comune denominatore quello di essere "semplicemente vere". E vogliamo che sia "vera" la condivisione di questi momenti con la realtà che ci circonda: le scuole, le associazioni, i negozi, le comunità parrocchiali, naturali  interlocutori del vivere quotidiano. Max Pieriboni, comico di Colorado, e zio di una "nostra" bellissima bambina, sarà presente in alcuni centri allietandoci con la sua simpatia."

La festa continuerà, a partire da sabato 29 marzo, con il Cineforum a ingresso libero dal titolo "Un ambiente inclusivo cambia la storia delle persone", organizzato insieme ad Acli, Fondazione Istituto La Casa, Legambiente.  Il programma prevede quattro film ad alto gradimento, tra i quali l’acclamatissimo "Pulce non c’è", premio speciale della giuria di Alice nella Città al Festival internazionale del Film di Roma del 2012, uscito pochi giorni fa al Nuovo Sacher di Roma e mai proiettato altrove in Italia (trailer: http://youtu.be/wdQWn0882Uo).

Per informazioni: www.anffasvarese.itwww.fondazionepiatti.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Marzo 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.