Si ferma la corsa di Castellanza
Prima sconfitta in 19 partite per le neroverdi, battute in casa da Vigevano. Pesanti ko interni per Gorla e Orago, la Unendo Yamamay vince nonostante l’emergenza. In B2 nuovo successo per la FIM Group Bodio
Prima o poi doveva accadere, e se anche la sfortuna ci mette lo zampino diventa davvero difficile opporsi al destino: la lunghissima striscia di successi di Castellanza si interrompe in casa contro Vigevano, in una partita in cui le “neroverdi” sono costrette a fare a meno della stella Serena Zingaro, e la corsa alla promozione si riapre. Le castellanzesi sono sempre prime, ma con due soli punti di vantaggio su Collegno e una difficile trasferta ad Acqui in vista. Alle loro spalle continua a crescere la FIM Group Bodio, risalita addirittura al sesto posto grazie alla vittoria sul campo della Briacom; nulla da fare per Cislago, sconfitta anche a Ivrea. In serie B1 pesano i passi falsi casalinghi di Orago, che nel girone di ritorno non ha ancora vinto neppure un set, e di Gorla Maggiore, scavalcata in classifica anche da Desio; la Unendo Yamamay, priva delle due centrali titolari, riesce comunque a conquistare i tre punti anche sul campo del Club Italia rimontando dal 23-18 nel quarto set.
Club Italia-Unendo Yamamay Busto Arsizio 1-3 (25-22, 19-25, 22-25, 23-25) – Rocambolesco successo della Unendo Yamamay che, in piena emergenza per le assenze delle due centrali titolari Piazza e Venturini (entrambe per impegni scolastici), riesce a vincere una partita in cui ha subito 17 muri-punto mettendone a segno soltanto 1. Le tre centrali non vanno a segno nemmeno una volta – anche se Conconi infila 6 ace sui 15 totali – e così il peso dell’attacco è tutto sulle spalle del “trio delle meraviglie”: scatenata Degradi, con il 45% in attacco e 19 punti. È lei a far volare Busto sul 5-10 nel primo set, ma il Club Italia accumula muri su muri (8 in questo parziale), pareggia sul 13-13 e scappa avanti 22-19. L’ingresso di Sandrini in battuta porta al nuovo pari, ma muro e battuta di Gennari valgono il 25-22. Nel secondo set le bustocche recuperano dal 6-0 iniziale al 7-6 e fuggono sul 10-12 con Angelina; il servizio della stessa schiacciatrice porta al 14-17 e gli errori avversari regalano il 16-22, prima della chiusura affidata ancora ad Angelina. Il terzo set si apre con un 1-6 sul servizio di Conconi, che in breve diventa 3-10; il Club Italia non ci sta e con l’ingresso di Berti riesce prima a riavvicinarsi (10-14, 17-18), poi a pareggiare sul 21-21. Qui però la solita battuta di Conconi vale il 21-23, Bosio fa 22-24 e un altro ace di Mingardi chiude i conti. Incredibile l’andamento del quarto set: dopo l’equilibrio iniziale il Club Italia scappa sul 10-7, Conconi dice ancora una volta la sua in battuta (15-14) ma Nicoletti riporta Busto a meno 4 e Berti sembra affossarla con due muri (21-16). Sul 23-18, contro ogni aspettativa, Degradi va a segno e innesca un micidiale turno di battuta di Bodio: parziale di 0-7, con tre ace della palleggiatrice, e la partita finisce lì.
BUSTO A.: Bosio 6, Mingardi 17, Angelinetta, Conconi 6, Degradi 19, Angelina 14, Civita (L), Sandrini, Monza. N.e. De Capitani, Calamai, Tomasi. All. Lucchini.
Grima Gorla Maggiore-Red Volley Villata 0-3 (16-25, 21-25, 17-25) – Gorla si inchina alla superiorità atletica di Villata e scivola al penultimo posto in classifica. La squadra di Grassadonio gioca a tratti bene, ma con una Moraghi a mezzo servizio non ha terminali offensivi in grado di impensierire le avversarie: nel primo set ci prova Fragonas con 4 punti, ma sull’11-8 va in battuta Dainotto che porta le sue fino al 12-16 e Villata prende il volo. Gomiero e Ndoci colpiscono, Gorla sbaglia troppe battute (4 nel parziale) e capitola sul 16-25. Nel secondo la Grima inizia con altro piglio (3-1, 8-7) con Figini positiva a muro, ma dal 12-12 le vercellesi piazzano un break di 0-3 sulla battuta di Gomiero e allungano fino al 17-21. De Angelis, aiutata dalla difesa di Conterno, accorcia fino al 20-22 ma due muri di Moraghi risolvono il set a favore del Red Volley. Nel terzo set la musica non cambia: equilibrio fino all’8-10, poi alla prima occasione le ospiti allungano fino al 12-16 e firmano il 14-21 con i muri di Veglia e gli attacchi di Gomiero. Si chiude con un errore di Danielli per lo 0-3 che rende decisiva per la Grima la trasferta di sabato prossimo sul campo della Foppapedretti.
GORLA: Pagnin 4, De Angelis 5, Moraghi 8, Figini 8, Fragonas 9, Danielli 5, Conterno (L), Carbonari, Perinetto 1, Brogliato, Ruben. All. Grassadonio.
Progetto Volley Orago-Junior Casale 0-3 (16-25, 29-31, 21-25) – Decima sconfitta e sesto 0-3 consecutivo per Orago, che non riesce a ritrovarsi neppure contro un Casale a sua volta reduce da 5 ko. Le piemontesi, che hanno “tagliato” Vinciarelli, recuperano però Lualdi e si presentano quindi al completo: nel primo set equilibrio fino al 10-10, poi Casale mette a segno il primo break per l’11-14. Orago prova a resistere ma dal 15-16 c’è una sola squadra in campo: parziale di 1-9 e le piemontesi passano in vantaggio. La reazione delle padrone di casa arriva nel secondo set: squadre sempre a contatto (10-11, 15-16) e le varesine provano anche a mettere la testa avanti sul 18-17. Volata finale dal 24-24 con un susseguirsi di set point tutti per Casale: dopo 6 chance annullate, Orago concede il 29-31 con un errore in attacco. Nel terzo set la squadra di Franca Bardelli parte alla grande (5-0, 8-2) e conduce fino al 14-8, ma le ospiti rientrano una prima volta sul 15-14. Ancora fuga varesina sul 18-14, poi Casale pareggia a quota 19 e infila un break di 2-6 firmato dal capitano Giordana (migliore in campo) mettendo fine alla gara.
ORAGO: Di Maulo 5, Tosi 10, Piani 8, Peonia 10, Napodano 8, Bosetti 6, Bonvicini (L), Tanase. N.e. Balzanelli, Della Canonica, De Marchi. All. Bardelli.
Girone A – Classifica: Settimo 50; Pinerolo 47; Chieri, Mondovì 42; UNENDO YAMAMAY 34; Casale 33; Villata 28; Albese 24; Desio, Foppapedretti 19; Asti, Club Italia, GORLA 17; ORAGO 10.
B2 FEMMINILE – Si interrompe dopo 18 vittorie la striscia vincente del Volleyteam Castellanza, colpita anche dalla malasorte che mette fuori gioco Serena Zingaro (stiramento agli addominali) proprio alla vigilia del big match con la Florens Vigevano delle ex Ganz e Cagnoni. Finisce 1-3 (19-25, 21-25, 25-23, 19-25) con Castellanza che soffre oltremodo l’assenza della sua attaccante di punta: nel primo set le neroverdi vanno subito sotto 4-8 e 7-11 e gli ingressi di Milotta e Cartabia non bastano a cambiare l’inerzia (8-16, 10-18), finché l’errore in battuta di Roncato concede il 19-25. Più combattuto il secondo set: dal 6-8 al 14-13 con Ballardini, squadre a contatto fino al 17-18 ma qui Vigevano piazza un break di 0-3 che tiene fino alla conclusione. Si lotta ancora nel terzo (6-5, 8-9) e Castellanza è brava a recuperare dal 12-18 pareggiando sul 22-22; in chiusura decide un errore di Cagnoni. Nel quarto set, però, è ancora Vigevano a prendere il volo (da 10-10 a 11-15) con tanti errori delle padrone di casa; ultimo sussulto sul 18-19, poi le pavesi vanno a chiudere. Collegno, vittoriosa a Genova, è tornata a meno 2 e ora le castellanzesi si preparano alla trasferta di Acqui da affrontare ancora senza Zingaro. Intanto la FIM Group Bodio continua a scalare la classifica grazie al netto successo per 0-3 (22-25, 19-25, 35-37) sul campo dell’Eldor Cantù Briacom: nel primo set lo strappo decisivo lo operano Re Dionigi e Massara per il 18-21, nel secondo tocca a Bravin e Merlotti firmare il 14-19. Il terzo però è una vera e propria battaglia, con la Briacom che dal 12-16 recupera fino al 19-19 e si procura ben 9 palloni per chiudere, prima di inchinarsi al 35-37 di Re Dionigi. Per il Don Bosco la salvezza è ormai cosa fatta, e si può persino sognare di concludere il campionato tra le top. Si avvia invece alla conclusione l’avventura del Cistellum Cislago, sconfitto per 3-1 (25-17, 25-19, 23-25, 25-21) sul campo del Canavese: per due set le padrone di casa controllano la partita, poi si assiste alla reazione delle giovani di Bonollo che strappano il terzo set e vanno vicine al colpaccio anche nel quarto (15 punti di Irene Mazzaro), fermandosi però sul più bello.
Girone A – Classifica: CASTELLANZA 51; Collegno 49; Vigevano 44; Genova 38; Vercelli 29; BODIO 27; Acqui 26; Galliate, Lanzo 25; Casarza 22; Canavese, Cantù, Trecate 18; CISLAGO 9.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.