In Comune tornano i volontari del servizio civile
Dopo un anno di assenza, dal 1 aprile scorso, nei diversi uffici amministrativi sono arrivati 38 giovani che presteranno il servizio per 1440 ore
Dopo un anno di assenza, in Comune a Varese tornano i volontari. Trentotto giovani sono stati accolti questa mattina, mercoledì 9 aprile, dal vicesindaco Carlo Baroni e dal segretario Filippo Ciminelli. Tanti, infatti, sono i ragazzi (27 femmine e 11 maschi) che hanno iniziato l’esperienza annuale del volontariato civile nei diversi uffici dell’amministrazione. Un numero contenuto rispetto alle 169 domande pervenute anche a causa dei fondi ridotti che arrivano da Roma . I ragazzi saranno impiegati per 1440 ore all’anno (media settimanale di 30 ore), con un rimborso mensile di 433,80 euro.
«Finalmente, dopo un anno di attesa, sono ritornati i giovani del servizio civile – spiega il vicesindaco Carlo Baroni –. Le difficoltà economiche del bilancio statale hanno ridotto al minimo le risorse finanziarie stanziate costringendo l’Ufficio Nazionale per il servizio civile di Roma ad interrompere il normale iter che prevedeva una certa continuità nell’inserimento dei nuovi volontari: un’importante occasione mancata per i giovani perché per un anno non hanno avuto la possibilità di aderire al servizio civile, un percorso di crescita che permette di mettersi a disposizione della comunità acquisendo capacità operative da spendere proficuamente nel futuro lavorativo. Il Comune di Varese da sempre sostiene questo servizio perché è una delle poche opportunità previste dalla normativa vigente per i giovani. La creatività e la freschezza delle idee sono il valore aggiunto che ogni giovane mette a disposizione della comunità. I progetti comunali sono stati finanziati ancora una volta per la loro qualità suscitando consenso e un grande interesse da parte dei giovani, tanto che sono pervenute ben 169 domande di partecipazione»
Questi i progetti avviati:
SETTORE SOCIO-ASSISTENZIALE
SOSTEGNO OPERATIVO SOCIALE PER I NONNI
n° 4 volontari
Area VIII – Servizi Sociali
Attività Assistenza Sociale Anziani e Disabili
Supporto negli interventi di natura socio-assistenziale rivolti alla realtà abitativa e all’organizzazione generale della vita degli anziani ed adulti disabili, sostegno alle attività di socializzazione e di stimolo al mantenimento di relazioni vitali per le persone sole e maggiormente in difficoltà, assicurando agli operatori referenti dei servizi domiciliari una completa e continua informazione rispetto alla casistica seguita.
ANZIANI “AL CENTRO” DELL’ATTENZIONE
n° 4 volontari
Area VIII – Servizi Sociali
Attività Promozione Sociale
Animazione per anziani presso il Centro Diurno Integrato del Comune di Varese e nei Centri di Incontro periferici in modo da favorire una maggiore integrazione delle persone anziane e di ridurre il rischio di isolamento sociale. Attività di sostegno nella relazione per le persone con compromissioni di tipo psico-fisico frequentanti i centri. Attivazione di laboratori interattivi ed azioni di socializzazione.
A.B.C. ADULTI & BAMBINI CRESCIAMO
n° 4 volontari
Area VIII – Servizi Sociali
Attività Assistenza Sociale Minori e Famiglie
Interventi domiciliari di sostegno in favore di minori a rischio di emarginazione comprendenti attività di supporto dopo-scolastico, ludico, di animazione e aggregazione. Interventi extra-domiciliari di sostegno in favore di minori a rischio di emarginazione con le figure educative impegnate nella promozione di spazi di relazione educativa nel quartiere di residenza dei minori stessi.
SETTORE EDUCATIVO
L’ALFABETO A COLORI
n° 6 volontari
Area VI – Politiche Educative
Attività Integrazione e Assistenza Disabili
Accoglienza dei bambini e dei ragazzi stranieri inseriti per la prima volta in una scuola italiana nelle scuole dell’obbligo locali, seguendoli nell’attività di apprendimento della lingua italiana con interventi specifici e laboratori narrativi, in modo da favorire una maggiore integrazione nella cultura italiana, migliorando la loro capacità espressiva e comprensiva della lingua italiana e dei suoi codici.
MERCATI DI TRADIZIONI E FANTASIA
n° 6 volontari
Area VI – Politiche Educative – Attività Servizi per l’Infanzia
Promozione dello sviluppo globale del bambino durante l’intera giornata scolastica: maturazione della propria identità, sviluppo dell’autonomia, riconoscimento delle emozioni, libera espressione di sé coniugando sapere e fantasia, conoscenza del mondo (partendo dal proprio territorio), formazione di un senso storico.
STILI DI VITA: MOVIMENTO, ATTENZIONE ALL’AMBIENTE E NUTRIZIONE CONSAPEVOLE.
VERSO EXPO 2015
n° 2 volontari
Area VI – Politiche Educative
Sezione Famiglia, Persona e Università
L’intervento è rivolto agli studenti delle scuole primarie e si realizza attraverso la conoscenza di strumenti per stimolare nella quotidianità la consapevolezza che una vita ed una nutrizione sana sono di grande valore e beneficio per i singoli e per l’intera collettività. Incoraggiare l’abitudine al movimento e stimolare riflessioni sul rispetto per l’ambiente, affiancando un’attività di sensibilizzazione ad una sana ed equilibrata alimentazione per costituire il binomio movimento-alimentazione.
SETTORE CULTURALE
TERRITORIO E CULTURA A MISURA DI TURISTA
n° 4 volontari
Area VII – Servizi Culturali, Museali, Ricreativi e di Promozione del
Territorio – Ufficio Promozione del Territorio
Accogliere i turisti ed i cittadini interessati informandoli in merito alle iniziative turistico-culturali proposte dal Comune di Varese. Supportare gli operatori dell’Attività Promozione del Territorio e negli Infopoint collocati in ambito cittadino, nella preparazione di materiale promozionale, cooperando nel diffonderlo e nel fornire informazioni riguardo le iniziative in atto, anche in collaborazione con le agenzie del territorio. Supporto nell’organizzazione di eventi.
LARGO AI GIOVANI!
n° 4 volontari
Area VIII – Servizi Sociali
Servizio Informagiovani e Politiche Giovanili
Incremento della rete di contatti, attività e progetti afferibili alla sfera di competenza delle Politiche Giovanili del territorio comunale attraverso la realizzazione di progetti specifici ed il mantenimento delle attività proprie del servizio Informagiovani e dello Spazio Giovani appositamente pensato per offrire al contempo servizi informativi qualificati e specifici, spazi co-gestiti dagli stessi giovani in sinergia con gli operatori.
PREZIOSITÀ DELLE RISORSE IDRICHE VARESINE
n° 4 volontari
Area XI – Patrimonio, Verde Pubblico e Tutela Ambientale
Unità Spec. Difesa del Suolo, Polizia Idraulica e Geologia
Interventi relativi allo studio di aree morfologicamente omogenee del territorio comunale individuando rischi idraulici, problemi di contaminazione delle acque e preziosità storiche dei corsi d’acqua interessanti il bacino lacustre del Lago di Varese.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
Ufficio Servizio Civile via Caracciolo n°46 -VARESE
tel. 0332-255744 – 255616 fax 0332-255740 servizio.civile@comune.varese.it
da lunedì a venerdì ore 8.30—12.30; martedì e giovedì ore 14.30-16.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.