Sabato e domenica la “Parco in …sport&ambiente”
Orienteering, passeggiate, caccia all'oro e laboratorio per bambini nella due giorni promossa dal Parco del Ticino alla ex Dogana Austroungarica
Sabato 24 e domenica 25 maggio, ricorre la “Giornata Europea dei Parchi”. Per l’occasione il Parco del Ticino, con il patrocinio di Regione Lombardia e del Coni Lombardia, promuove la prima edizione di “Parco in…Sport & Ambiente”, inserita nelle celebrazioni del 40° Anniversario dalla costituzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
La manifestazione nasce dalla volontà di far conoscere la Brughiera di Lonate Pozzolo, scrigno di biodiversità nonché una delle più estese e delle più interessanti brughiere europee e nel contempo promuovere le numerose attività sportive che si possono praticare nel Parco del Ticino. Il Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Tornavento sarà trasformata in un grande villaggio sportivo dedicato alle famiglie. Dalle 10.00 alle 18.00 saranno promossi laboratori per bambini, passeggiate a piedi e in bicicletta in Brughiera, ma anche visite naturalistiche, prove di orienteering, ci sarà il battesimo della sella e tanto altro ancora. Per tutti la possibilità di gustare i prodotti a Marchio Parco Ticino.
«Ringrazio le Amministrazioni comunali di Lonate Pozzolo e di Vizzola Ticino per la collaborazione data alla realizzazione di questo importante evento – ha commentato il presidente del Parco del Ticino, Gian Pietro Beltrami -. Il Parco si accinge a vivere due giornate incredibili tra sport e natura che hanno l’obiettivo di far vivere e riscoprire questo bellissimo patrimonio naturalistico. Voglio inoltre ringraziare l’assessore allo Sport di Regione Lombardia, Antonio Rossi, e il presidente di Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati, che hanno reso possibile questo evento, entrambi potrebbero essere presenti nelle due giornate se gli impegni glielo permetteranno».
PROGRAMMA
Sabato 24 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00
ore 10.00
Corsa non competitiva nel Parco – 3, 6 e 12 Km con Associazione Podistica ASD Le Salamelle- AVIS Abbiategrasso e ASD Run&Travel. A cura di Patrizio Bogni dir. Tecnico di ASD Run&Travel.
ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00:
– Tiro con l’arco istintivo con La Garzonera/ Young survival asd – a cura di Gigi Minzon
– Soft rafting e canoa dimostrazione con Ass. Red Squirrel Centro Parco Geraci. A cura di Ingrid Razionale
– Pump Truck percorso per MTB a cura di Cicli Battistella
ore 10.30
Visita guidata nel Parco accompagnati da Guide Naturalistiche, durata 2 ore “Il sistema dei Canali” a cura di Cristiano Nericcio
12.30 -14.00: Pausa pranzo – Degustazione Prodotti a Marchio Parco Ticino € 10,00. Per gli iscritti alla manifestazione scontata a € 8,00.
ore 14.00
Ricerca dell’oro dimostrazione con il Campione del Mondo Vigevanese Rinaldo Molaschi
ore 14.00 – 18.00
– Battesimo della sella con Scuderia Garzonera Horses Yard asd – a cura di Margherita Branca Gargiulo
– Orienteering con Scuola Nazionale Sopravvivenza & outdoor – Avventura Team Ticino. A cura di Daniele Della Noce
– Dog Orienteering con Associazione DogUniversity. A cura di Gianluca Sivieri. Vi invitiamo a partecipare con il vostro cane.
ore 15.00 – 18.00
Ciclofficina a cura di Ester Produzioni e Cooperativa Sociale Albatros Onlus
ore 15.30
Visita guidata nel parco accompagnati da Guide Naturalistiche del Parco, durata massima 2 ore “La brughiera” a cura di Cristiano Nericcio
Domenica 25 maggio dalle 10.00 alle 18.00
ore 10.00
Biciclettata ecologica nel Parco Km 6 – Km. 12 con Associazione Malpensa Bike e MTB Gaggio. A cura di Domenico Buttiglieri.
ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
– Bambility con DogUniversity. A cura di Gianluca Sivieri. Vi invitiamo a partecipare con i bimbi tra i 3 e gli 11 anni
– Battesimo della sella con la Scuderia Il Castello. A cura di Gaia Sorrentino
– Pump Truck percorso per MTB. A cura di Cicli Battistella
– Soft rafting e canoa dimostrazione con Ass. Red Squirrel Centro Parco Geraci. A cura di Ingrid Razionale
– Ciclofficina a cura di Ester Produzioni e Cooperativa Sociale Albatros Onlus
ore 10.30
Visita guidata nel Parco accompagnati da Guide Naturalistiche durata massima 2 ore Il sistema dei Canali a cura di Flavia Caironi
ore 12.30 – 14.00
Pausa pranzo – Degustazione Prodotti a Marchio Parco Ticino
ore 14.00 – 18.00
– Ricerca dell’oro dimostrazione con il Campione del Mondo Vigevanese Rinaldo Molaschi.
– Ponte sospeso con Scuola Nazionale Sopravvivenza & outdoor – Avventura Team Ticino. A cura di Daniele Della Noce
– Piccoli abitanti del fiume… e non solo! laboratorio per bambini, a cura di Ingrid Razionale – Ass. Red Squirrel Centro Parco Geraci.
ore 15.00
Inaugurazione percorso di Nordic Walking realizzato con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito dell’iniziativa denominata “Diffusione della pratica sportiva all’aria aperta per tutti i cittadini” per la promozione dell’attività sportiva nelle Aree Protette.
ore 15.30
Passeggiata alla scoperta del Nordic walking. A cura di Franco Formica, Guida Alpina ed istruttore della scuola Italiana di Nordic Walking
ore 16.30
Passeggiata nel parco accompagnati da Guide Naturalistiche del Parco durata massima 1 ora. “La brughiera” a cura di Flavia Caironi.
ore 17.00
Gruppo di cammino con Associazione ASD Run&Travel. A cura di Patrizio Bogni.
ore 17.30
Prova di Orienteering con Franco Formica, Guida Alpina ed istruttore della scuola Italiana di Nordic Walking
Ufficio Stampa
0297210258
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.