Il parco più bello d’Italia? Potrebbe essere quello di Villa Toeplitz
Una giuria di esperti ha selezionato, insieme ad altri 9 giardini italiani, il parco della celebre Villa per l'edizione 2014 del premio "Il Parco più bello", in autunno la premiazione
Anche Villa Toeplitz tra i finalisti 2014 del Premio internazionale "Il Parco più bello".
Un riconoscimento attribuito ogni anno a uno tra i tanti gioielli nazionali che rendono unico il nostro Paese. Il parco della residenza del banchiere Giuseppe Toeplitz, che acquistò la villa, situata nel quartiere Sant’Ambrogio nel 1927, è stato sorteggiato da una giuria di sette specialisti del settore, uniti dalla comune passione per il verde, assieme ad altri nove magnifici giardini.
Tra questi il parco del Castello di Miramare a Trieste, Villa Melzi d’Eril a Como e il Bosco di Capodimonte a Napoli.
Galleria fotografica
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
La Villa varesina ha un parco che si estende per otto ettari di terreno. Toeplitz, dopo aver acquistato la proprietà da una famiglia nobile tedesca, apportò numerose modifiche all’impianto originario del giardino. In un’epoca contraddistinta dall‘eclettismo architettonico, il banchiere fece costruire fontane in mosaico celestino e marmo grigio di Carrara, giochi d’acqua e una monumentale gradinata in porfido di Cuasso al Monte. Nel parco convivono con gusto ed equilibrio zone a prato e macchie di arbusti e alberi, un boschetto di conifere posto intorno al belvedere della villa e un bosco ceduo di castagni che chiude il parco sul retro della villa.
Il gusto dell’epoca contraddistinto come detto dalla miscelazioni di gusti diversi, imponeva altresì una raffinata ricerca di specie vegetali esotiche che ancor oggi convivono assieme a richiami in stile "orientaleggiante", come le vasche e le fontane che si rifanno a quelle dei giardini degli imperatori mongoli. Oggi il parco è aperto al pubblico e al suo interno vi si possono trovare aree gioco e zone attrezzate per i pic-nic. La villa ospita la sede della facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria, oltre al museo dei fratelli Castiglioni.
LEGGI LA GUIDA DEL COMUNE AL GIARDINO DELLA VILLA
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.