Anche io voglio scrivere
I libri saranno i grandi protagonisti della festa di Varesenews. "Scrivere è un modo di vivere” che condivideremo con Alberto Fortis, Pino Ceriotti, Patrizia Emilitri Ruspa e Luigi Giavini
I libri saranno i grandi protagonisti ad “Anche io”, perché le parole scritte sulla carta |(anche con l’inchiostro elettronico), per fortuna, sono ancora molto importanti, più di quelle parlate che volano facilmente e si disperdono nel rumore di sottofondo delle nostre esistenze. Secondo Gustave Flaubert, "Scrivere è un modo di vivere”. Scrivere è senz’altro un’arte, non riducibile alla sola tecnica (come qualcuno crede). Se poi si parla di romanzi il discorso diventa affascinante perché, oltre alla passione e al talento, serve una visione del mondo non banale.
Sabato 30 Agosto 2014 alle 17 -Il cantautore Alberto Fortis presenta Ugo Morrison (Alias Pino Ceriotti) il saggio che è ritornato al natio borgo selvaggio
Il suo ritorno è stato annunciato, nei mesi scorsi, con grande enfasi: «Finalmente Ugo Morrison (alias Pino Ceriotti da Busto Arsizio) è arrivato». E farà tappa anche alla festa di Varesenews, presentato da un altro nome molto noto, il cantautore Alberto Fortis. Ugo, filosofo-artista, è un dispensatore di verità evidenti e per questo motivo puntualmente ignorate. «Chi lavora con le mani, la mente e il cuore è un artista» dice Morrison che è diventato saggio non per caso ma perché ha vissuto con gli illuminati maestri indiani, i dervisci, i sufi e i frati francescani. Ha incontrato i discepoli di George Ivanovic Gurdjieff, ha condiviso l’appello del Dalai Lama, si è confrontato con i filosofi nietzscheani e ha amato gli esponenti della beat generation, da Ferlinghetti a Ginsberg. Insomma, Morrison conosce l’anima del mondo e il pensiero che la sorregge. Ha vissuto a Londra, in India, a New York, dove ha esposto i suoi grandi ritratti. Sue tracce si trovano nella mistica rue De Rosiers, a Parigi, mentre Milano è sempre pronta ad accoglierlo, come capitale morale. Non disdegna i nuovi social media ed è presente anche su Facebook. Ugo Morrison è tornato.
Domenica 31 Agosto 2014 alle 15 – La scrittura è la mia vita.L’arte del romanzo.
Toccherà a Patrizia Emilitri Ruspa raccontare al pubblico di “Anche io” come la scrittura aiuta le persone a stare al mondo. Finalista con i suoi racconti a numerosi concorsi letterari, tra cui il Premio Chiara Inediti con la raccolta “Il conto della serva”, l’autrice ha pubblicato con Pietro Macchione Editore tre romanzi e si appresta a fare il grande salto con una grande casa editrice. Di sé dice: «Appassionata lettrice, divoro ogni genere letterario. Di sé dice: «La passione per la pagina scritta mi ha coinvolta, spingendomi anni fa a decidere di usare la mia fantasia e imparare la tecnica per provare a scrivere. Ho frequentato molti corsi per imparare a scrivere, correggere e riscrivere e, se il caso, gettare quanto scritto. Ho deciso di partecipare a concorsi letterari per mettermi alla prova e ho avuto grandi soddisfazioni».
Domenica 31 Agosto 2014 alle 19- Dal dialetto bustocco al senegalese grazie a un semplice “Come stai?”
Rischiava di passare alla storia come il custode dell’ortodossia bustocca, Luigi Giavini, scrittore e memoria storica della città, e invece ecco il colpo che non ti aspetti: proprio lui che aveva scritto il dizionario della lingua bustocca e molti altri libri sul dialetto, le tradizioni e le origini di Busto (qui trovate la sua bibliografia) esce in libreria per Nomos edizioni con il dizionario aggiornato ma dal titolo emblematico "Na nga def" che in senegalese significa "come stai": «Tutto nasce da questa semplice frase che sentivo rivolgermi ogni giorno da un senegalese che incontro in piazza San Giovanni tra il dio Trino (la basilica, ndr) e il dio quattrino (la banca, ndr) e che ora è diventato un mio amico. Credevo che fosse il suo nome e lo chiamavo così ogni volta che lo incontravo, poi un giorno mi ha svelato il significato di quelle parole in wolof, la lingua originale del Senegal». Giavini dialogherà con Modou Fal, rappresentante della comunità senegalese, che vive in Italia da 21 anni, i primi dieci passati in Toscana gli altri a Varese, dove lavora e vive dal 2003 con tutta la famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.