Operazione Smart, quasi 4 mila auto controllate in un giorno

In 102 comuni della Regione gli agenti della Polizia Locale hanno dato seguito all'iniziativa voluta dall'assessorato alla sicurezza per contrastare le stragi del sabato sera

"Un nuovo successo per la sicurezza con l’operazione ‘Smart’ realizzata nella nottata in 102 comuni della Lombardia". L’ha detto l’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione di Regione Lombardia Simona Bordonali. Nessun incidente stradale mortale rilevato a fronte di 2
rilevati, 3.883 veicoli controllati, 1.255 verbali, 32 fermi e sequestri disposti. Da segnalare che, a fronte di 1.309 controlli alcolemici, solo 38 conducenti sono risultati positivi. Sono stati quindi 11 gli automobilisti sottoposti a controllo per uso di sostanze stupefacenti con nessuna positività e 68 le patenti ritirate. "Solo a Paderno Dugnano – ha spiegato l’assessore – gli uomini impegnati nell’operazione si sono imbattuti in un automobilista che non si è fermato all’alt e che è stato fermato, dopo inseguimento, risultando alla guida di un veicolo rubato e con patente revocata".

SMART 2014 IN NUMERI – 654 operatori, 42 unità mobili, 192 auto e 46 moto, 102 comuni coinvolti nelle province di Milano (con uno sconfinamento in quella di Pavia), Bergamo, Brescia e Varese. 42 telelaser, 54 etilometri 21 drug test: sono questi i numeri della ventottesima edizione dell’operazione Smart che ha coinvolto uomini e mezzi della Polizia Locale con il
Coordinamento della Sala operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia. Ad affiancare le Polizie locali uomini e mezzi di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e
Corpo Forestale. A dare l’avvio a ‘Smart’, intorno alle 19 di ieri, da Legnano (Milano) è stata l’assessore regionale alla Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Simona Bordonali che ha
partecipato a tutte le fasi dell’operazione.

POSITIVO TEST SICUREZZA – "Non ci sono stati per fortuna incidenti mortali, pochi soggetti positivi all’alcol test, qualche ritiro di patente ma nel complesso sono molto soddisfatta – ha commentato l’assessore regionale – perché gli automobilisti hanno imparato a guidare con prudenza e in condizioni di sicurezza: ciò dimostra che la prevenzione attraverso il controllo del territorio è un fattore decisivo e fondamentale"

LE TAPPE – L’operazione Smart 2014 è iniziata dopo che l’assessore Bordonali, da Legnano, ha dato l’avvio ufficiale – via radio – a tutti i comandi della Polizia Locale coinvolti. Legnano è stata la prima tappa del suo ‘tour’. Alle 21.45 l’esponente della giunta Maroni con delega alla Sicurezza si è recata nella Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia a Milano per un momento di verifica e controllo della situazione, via radio, con i responsabili
della Polizia Locale al lavoro sui territori. Dopo le 22.30 l’assessore era presente al posto di blocco allestito a Monza, proseguendo poi per Gorgonzola (Milano) e successivamente per Dalmine (Bergamo) dove è arrivata intorno alla mezzanotte. È stata poi in provincia di Brescia a Chiari e, infine, a Coccaglio.

ATTUATI PROTOCOLLI IN VISTA DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE – "È un’operazione molto importante per Regione Lombardia, per i nostri territori, per i nostri comandi e soprattutto per i nostri cittadini" ha detto l’assessore Bordonali. "Questa è un’edizione molto particolare – ha spiegato – perché abbiamo sperimentato protocolli importanti che sono propedeutici al
lavoro che faremo durante Expo: ecco perché abbiamo voluto coinvolgere i territori della cintura milanese, Comuni che saranno parte attiva per il controllo e la gestione delle aree vicine a quella in cui si svolgerà l’Esposizione Universale".

IL PIANO EXPO MAFIA FREE – "Ciò che abbiamo verificato durante ‘Smart 2014’ – ha precisato l’assessore regionale – è stata la capacità dei vari comandi presenti in queste zone di
coordinarsi e di attivare quanto è già previsto nel Piano Expo Mafia Free che abbiamo sottoscritto e stiamo attuando attraverso questa serie di procedure e protocolli condivisi".

RINGRAZIAMENTO A POLIZIA E FORZE ORDINE – "Voglio ringraziare – ha aggiunto l’assessore Bordonali – tutte le donne e gli uomini della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine che hanno voluto darci supporto in questa operazione: il loro lavoro prezioso, che spesso comporta grandi sacrifici per essere sempre pronti al servizio di tutti i cittadini lombardi, merita tutta la nostra riconoscenza e apprezzamento non solo in occasione di interventi coordinati come ‘Smart’ ma anche per il grande impegno a garantirci sicurezza nella vita di tutti i giorni".

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Settembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.