Viaggio dalla preistoria : 10 incontri a Villa Mirabello
Denso e ricco il programma di eventi previsti tra ottobre 2014 e marzo 2015 al Museo Archeologico della villa varesina. Saranno 10 gli incontri alla scoperta della preistoria e salti di 7.000 anni in sole 43 caselle
Un passo indietro nella preistoria ed uno avanti verso Villa Mirabello. Il Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese, in collaborazione con il Museo Archeologico della villa e il sostegno dell’Archivio e della Biblioteca Prepositurale di San Vittore M. e del Circolo Culturale "I Marchesi del Monferrato", presenta un programma di eventi dedicato ad argomenti di archeologia ma non solo.
Saranno dieci gli incontri che, dal 5 ottobre 2014 al 29 marzo 2015, si susseguiranno, di domenica alle 15.30, nel Museo Archeologico ospite dei Giardini Estensi varesini. Ad inaugurare la rassegna, domenica 5 ottobre, l’appuntamento dal tema "Cittadelle viscontee nell’epoca di Facino Cane, Signore di Varese", con Pierluigi Piano e a seguire, nelle settimane successive, tanti altri momenti di discussione: dalla storia dell’alimentazione tra Adda e Ticino alle divinità preistoriche della fertilità, dagli "Indiana Jones" varesini di 2 secoli fa alla cucina e convivialità italiana nel Quattrocento e alla storia varesina.
È in programma anche una iniziativa pensata per coinvolgere, in modo divertente ed educativo allo stesso tempo, i più piccoli. Il 12 ottobre 2014, alle ore 15.00, gli studenti della Scuola primaria S.Agostino di Casciago si confronteranno direttamente con la storia scontrandosi con "L’Isolino & il Gioco dell’Oca. Saranno una sorta di "bambini-sandwich" gli studenti che, presentando le caselle del gioco riprodotte su scapolari che indosseranno, faranno da "pedine segna casella" o da voce delle didascalie delle illustrazioni per coloro che rivestiranno invece il ruolo di mossieri. Lo scopo sarà aver appreso il modo di vivere nella preistoria nell’Isolino Virginia. Un salto millenario e dieci incontri per saperne di più su un passato segnato da fascino e tradizione.
Per informazioni consultare www.varesecultura.it o www.cspva-va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.