Aree delocalizzate, arriva il bando per la demolizione
Si parla degli edifici dichiarati inabitabili a causa del rumore dell'aeroporto. Aler ha aperto l'appalto, la base d'asta per abbattere gli edifici è di 2 milioni 839mila euro, la gara si chiude a inizio novembre
Annunciato per il 2015, si avvicina il momento delle demolizioni delle "case delocalizzate", gli edifici dichiarati inabitabili perché troppo esoste al rumore dell’aeroporto di Malpensa: Aler, l’azienda regionale incaricata di occuparsi delle demolizioni, ha pubblicato il bando di gara per le demolizioni, che riguardano i Comuni di Lonate Pozzolo, Ferno e Somma Lombardo. Il bando ha come scadenza il 6 novembre 2014, il criterio di aggiudicazione prevede "l’offerta economicamente più vantaggiosa": nelle ultime previsioni pubbliche, Regione Lombardia ha indicato nella primavera del 2015 (prima di Expo) l’orizzonte temporale per completare le demolizioni nelle aree intorno a Malpensa e riportarle provvisoriamente ad aree verdi seminate a prato (data: 15 aprile). Dopo, si apre il capitolo dell’eventuale riutilizzo delle aree, il cui destino è in mano ai Comuni ma deve rispondere anche all’Accordo Quadro regionale.
Leggi anche: La città fantasma di Malpensa, prigioniera dell’attesa (2012)
Le zone delocalizzate sono divise in tre Comuni intorno a Malpensa (Lonate, Ferno e Somma), quelli più esposti al rumore, con aree all’interno delle curve isofoniche con livelli considerati pericolosi per la salute umana: secondo l’Accordo di Programma Quadro di Malpensa 2000 (legato alla fase di lancio dell’aeroporto internazionale) la Regione ha acquisito edifici e aree dai proprietari che si sono trasferiti (e che sono stati indennizzati) e poi le ha trasmesse ai Comuni. L’abbattimento di centinaia di case non abitabili è anche un grande affare dal punto di vista economico: la base d’asta da cui si parte è di ben 2.839.765,73 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.