Il Giudice Battarino chiamato a Roma nella commissione ecomafie
La nomina è del 25 settembre e riguarda un incarico di rilievo nazionale. Se il magistrato accettasse lascerebbe temporaneamente il tribunale di Varese
Il giudice di Varese Giuseppe Battarino, attualmente coordinatore dell’ufficio Gip-Gup é stato nominato consulente della commissione parlamentare sulle ecomafie, un organismo che si occupa, in tutta Italia, di audizioni e indagini sulle connessioni tra inquinamento del territorio e fenomeni criminali.
La commissione, presieduta dall’onorevole Alessandro Bratti, il 25 settembre, dopo aver riunito l’ufficio di presidenza, ha comunicato nel complesso la nomina dei tre consulenti: il magistrato Francesco Castellano, l’avvocato dello Stato Cristina Gerardis e il magistrato di Varese Giuseppe Battarino. I tre saranno collaboratori della Commissione, con un incarico a tempo pieno e non retribuito. La presidenza avvierà le procedure previste per assicurare l’inizio delle collaborazioni previo distacco o autorizzazione dall’ente di appartenenza, nei casi contemplati dalla legge.
Se il magistrato accetterà la nomina e il Csm autorizzerà la procedura come di norma avviene in questi casi, il gip lascerà il tribunale di Varese per assumere temporaneamente l’incarico in seno all’organismo. Battarino è un magistrato molto noto a Varese, oggi svolge funzione di gip ma precedentemente è stato pm a Busto Arsizio, dove si era occupato anche di indagini ambientali.
In città è noto anche per il suo impegno culturale: è infatti scrittore (ha pubblicato due romanzi e un saggio), sceneggiatore teatrale e sarà tra l’altro presente al Festival Glocalnews, il prossimo 14 novembre alle 15, in un incontro dal titolo "Quello che non si deve scrivere. Approccio etico alla cronaca di provincia".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.