Il prof Termine nominato nel direttivo europeo per la Dislessia
Il medico della neuropsichiatria al Del Ponte e professore dell'Università dell'Insubria è stato eletto nel gruppo di 10 esperti che detteranno le linee da seguire per il trattamento di tutti i disturbi dell'apprendimento
Il professor Cristiano Termine, professore associato di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi dell’Insubria, nonché dirigente medico della Struttura Complessa Neuropsichiatria, Infanzia, e Adolescenza dell’Ospedale del Ponte di Varese, è stato nominato membro del Board of Directors della European Dyslexia Association (EDA), ONG che comprende trentasette associazioni di venticinque Paesi Europei con lo scopo di tutelare i diritti dei soggetti con disabilità nell’ambito dell’apprendimento, come ad esempio la dislessia, promuovendo ricerca, informazione e formazione degli operatori coinvolti, specialisti e insegnanti, oltre che il supporto alle famiglie e ai soggetti con disabilità.
La nomina del professor Termine è stata proposta dal direttivo dell’Associazione Italiana Dislessia all’assemblea generale della European Dyslexia Association, riunitasi a Vienna il 6 settembre 2014, che ha approvato la candidatura.
Il board è costituito da dieci membri che guidano l’EDA con lo scopo di perseguirne la mission: ossia, come spiega il professor Termine «scambio di informazioni e buone pratiche tra i diversi Paesi Europei, attraverso una rete internazionale e azioni di lobbying, ad esempio a livello di Parlamento Europeo, che hanno l’obiettivo di sfidare il pregiudizio e l’ignoranza al fine di garantire che le persone con dislessia ed altri disturbi dell’apprendimento possano avere pari opportunità ed esprimere le loro potenzialità, nella scuola, nel lavoro e nella società. Negli ultimi anni ci sono stati progressi significativi per quanto riguarda le procedure che consentono l’identificazione precoce, il trattamento e la gestione di tali difficoltà lungo tutto il percorso scolastico, motivo per cui è necessario diffonderle nella società a tutti i livelli. Senza una conoscenza sufficiente in questo settore, il fallimento a scuola e le successive difficoltà di inserimento lavorativo sono conseguenze molto comuni, con ripercussioni sulla vita delle persone colpite, i loro familiari e la società» conclude il professor Termine.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.