Il sindaco firma la petizione per il “Parco agricolo prealpino”
I rappresentanti del comitato Salviamo il Paesaggio hanno incontrato primo cittadino e parte della giunta, in vista dell'incontro pubblico del 16 ottobre per parlare del Progetto di Difesa Eco Sistemico e Paesaggistico
Maurizio Cremascoli e Maurizio Rimoldi del Comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago, hanno incontrato in comune il Sindaco Luciano Biscella, l’ Assessore ai Lavori Pubblici Claudio Franco, l’ Assessore ai Servizi Sociali Debora Pacchioni e il Capo Gruppo della Maggioranza Marco Restelli per proporre loro, di aderire e sostenere il Progetto del Parco Agricolo Boschivo Prealpino.«Tale riunione – spiegano i due rappresentanti del comitato -, ha caratterizzato la condivisione da parte dei presenti del Progetto da sviluppare in questione, e la conseguente firma da parte dei Politici della Petizione utile alla realizzazione del Piano di Tutela Ambientale del Territorio Cislaghese da consorziare con i confinanti Comuni di Turate, Limido Comasco, Cirimido, Mozzate, Rovellasca ed altri che intenderanno unirsi, possibilmente aggregandoci ai gia’ esistenti Parco del Lura e Bosco del Rugareto, pertanto, senza creazione di ulteriori Organismi burocratici e costi aggiuntivi per la Collettivita’. Riteniamo fondamentale la firma di oggi, (e del resto della Giunta) effettuata dal primo cittadino di Cislago, dopo che nei giorni scorsi, gia’ i suoi colleghi Pierpaolo Grisetti (Vicesindaco e Assessore al Bilancio) e Lorenzo Galli (Assessore alla Cultura) ed il capo Gruppo della Lega Nord Gianluigi Cartabia avevano sottoscritto il Progetto Naturalistico, da noi ideato. Ringraziamo nuovamente tutti, per la loro decisione».
«Comunichiamo, inoltre, che giovedi 16 ottobre 2014 alle ore 21:00, si terra’ un Convegno Pubblico e gratuito presso la Villa Isacchi di Cislago organizzato dal Comitato Salviamo il Paesaggio – Legambiente Lombardia – Universita’ Politecnico di Milano e patrocinato dal Comune, dove si parlera’ del Progetto di Difesa Eco Sistemico e Paesaggistico, (tra l’ altro a ridosso della Pedemontana…) e della lotta al consumo di suolo e della terra; seguiranno dettagli del programma della serata, intervenite numerosi da tutti i Comuni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.