La storia di una famiglia, dal Seicento alla Prima Guerra Mondiale
Domenica 12 ottobre alla biblioteca Alda Merini presentazione del lavoro di ricerca dello studioso varesino Alberto Besozzi, che ha seguito le tracce di una famiglia di commercianti per tre secoli
Un evento di straordinario interesse storico che si terrà nella Biblioteca "Alda Merini" di Casorate Sempione domenica 12 ottobre, alle ore 17,00: si tratta della presentazione di un lavoro di ricostruzione storica svolta dallo studioso varesino Alberto Besozzi sulla base di una ricca documentazione, eccezionale per la continuità temporale, ritrovata fortunosamente da Alessandro di Castelbesozzo nel corso di ricerche sulla propria famiglia e trasmessa allo stesso Besozzi, che, sotto lo pseudonimo di Oreste Clizio, ha pubblicato il materiale in ordine cronologico con il solo suo intervento di una introduzione e brevi inserti di raccordo fra le annotazioni di fatti di cronaca locale e le lettere di Giò Giacomo Rattazzo, piccolo commerciante di frumento vissuto a Mombello nel ‘600. Così inizia la prefazione di Oreste Clizio: "E’ questa la cronaca di una qualsiasi famiglia della piccola borghesia agraria del’600…: agricoltori, mercanti, preti, causidici, sempre in lotta per sfamare i numerosi congiunti, in una società imperniata sul potere nelle mani della nobiltà di sangue." Alle annotazioni riportate a margine di un libro contabile ( dalle notizie sulla peste del 1630 riportate da un commerciante giunto da Milano all’episodio del rogo di una presunta strega) si aggiungono le numerose lettere scritte dal Rattazzo costretto a spostarsi in varie località in qualità di causidico designato dai conti Borromeo. Ma il carattere unico di questa documentazione consiste anche nella continuità di testimonianze lasciate dagli eredi del Rattazzo, spesso incaricati di pubblici uffici, il che ha permesso ad Alberto Besozzi di ricostruire una saga familiare vissuta intorno al Lago Maggiore fino agli inizi del 1900.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.