“La pace è scontata? E’ così che scoppiano le guerre peggiori”

Lo storico e celebre giornalista Paolo Mieli ha parlato a Gallarate mettendo in guardia sulla fase storica che stiamo attraversando: “E’ in un periodo come questo che è scoppiata la prima guerra mondiale"

«I primi 14 anni del ‘900 sono stati tra i più belli e spensierati della storia, ma poi guardate com’è andata a finire: 30 anni di avvenimenti terrificanti, di vero e proprio inferno». Lascia poco spazio ai fraintendimenti Paolo Mieli dal palco del Teatro Condominio di Gallarate nel suo intervento durante la rassegna di DuemilaLibri per descrivere i pericoli che oggi stiamo correndo, proprio come 100 anni fa alla viglia della Prima Guerra Mondiale. «Nessuno si sarebbe mai aspettato quello che poi è successo e per capirlo basta sfogliare i giornali dell’epoca» afferma il giornalista che ha guidato i maggiori quotidiani del Paese, tracciando un parallelismo con l’epoca nella quale stiamo vivendo: «Le guerre peggiori scoppiano quando tutti sono insensibili alla possibilità che scoppi una guerra -ha spiegato- e noi siamo proprio in questa situazione».

Anche se l’Europa sta attraversando uno dei periodi di pace relativa più lunghi della sua storia Paolo Mieli avverte che «non bisogna mai dare per scontata la pace perchè è proprio dopo questi periodi che si registrano le peggiori catastrofi». L’ultima volta, con le guerre mondiali, «abbiamo assistito e subito un cambiamento radicale dell’intera società europea» e le avvisaglie di una situazione che potrebbe sfuggirci dalle mani ci sono tutte, «basta guardare cosa succede nel mondo». Secondo Mieli bisogna quindi «stare sempre allerta» anche perchè, si chiede, «voi vi fidate di chi continua a dirvi di escludere categoricamente il rischio di una guerra alle porte? Io no».

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.