Trecentesimo anniversario della pubblica Venerazione del Crocifisso
La Comunità Pastorale Crocifisso Risorto organizza numerosi eventi in collaborazione con l'Associazione Flangini e l'Associazione Il Tramway
 In occasione del 300° Anniversario della pubblica Venerazione del Crocifisso  la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto organizza numerosi eventi in collaborazione con l’Associazione Flangini e l’Associazione Il Tramway.
In occasione del 300° Anniversario della pubblica Venerazione del Crocifisso  la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto organizza numerosi eventi in collaborazione con l’Associazione Flangini e l’Associazione Il Tramway. 
Si comincia sabato 25 ottobre alle ore 11,00 con l’inaugurazione a Villa Gianetti dell’esposizione di opere di artisti saronnesi: Peppino Alberio, Michela Banfi, Ciro Paolo Belvedere, Piero Bernasconi, Renata Busnelli, Antonella Campi, Alessandro Carugati, Maria Enrica Ciceri,  Arnaldo Fontana, Demetrio Lombi, Luisa Longoni, Patrizia Mangano, Ernesto Monti, Angelo Monticelli, Francesco Rosazza, Giovanni Rossi, Teresa Santinelli, Ambrogio Sozzi, Paola Valsecchi, Giovanni Vanzulli presso la sala del Bovindo.
Nella sala del Caminetto l’Associazione Tramway presenta la mostra di cartoline e fotografie sui “ 300 anni della pubblica Venerazione del Crocifisso a Saronno”con ANNULLO POSTALE.
Alle 11.30 segue in Villa Gianetti la presentazione, con supporti multimediali, dei due grandi teleri dal titolo “Il Crocifisso Risorto”, realizzati da Ferdinando Greco e Vanni Saltarelli ed esposti in Piazza San Francesco. Gli artisti presenteranno gli intenti e le istanze che hanno ispirato il progetto finalizzato a rinnovare il dialogo fra sacro e mondo, istituzioni e cultura. Le opere originali sono infatti visibili sulla facciata delle case adiacenti alla Chiesa di San Francesco.” Due opere sul sacro, collocate nella piazza della Chiesa di San Francesco in mezzo alla gente e al traffico urbano, ripropongono e rinnovano il rapporto dell’opera d’arte come soglia e apertura al trascendente….., alludono al sacro dramma e lo “mettono in piazza” ( Ferdinando Greco e Vanni Saltarelli).
Inoltre nella Salone Parrocchiale della Prepositurale sono eccezionalmente esposti per l’occasione preziosi arredi sacri, appartenenti alla chiesa, e documenti antichi attinenti alla storia del Crocifisso e alle processioni realizzate nelle diverse epoche.
IL CROCIFISSO RISORTO IERI E OGGI
25 Ottobre – 2 Novembre 2014
INAUGURAZIONE  dell’evento e  apertura delle mostre 
sabato 25 ottobre alle 11.00 _ Villa Gianetti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

 
   
  




 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.