A tanti piace “la bicicletta d’acqua dolce”
C'è l'impegno per sottoscrivere un protocollo d'intesa per la promozione del progetto dell'idrovia che sfrutta il Verbano come base di partenza per muoversi verso il Po
Buon successo di pubblico stamane per il workshop "La bicicletta d’acqua dolce" che ha avuto luogo nella sala conferenze dell’Ubi-Banca di Luino organizzato dalla Città in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi e con il patrocinio di Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Varese, la Città di Locarno, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Locarnese e Valmaggia, l’Associazione Locarno Milano Venezia.
Il Sindaco di Luino Andrea Pellicini, e il Presidente del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, Alessandro Folli si sono impegnati a sottoscrivere un protocollo di intesa per la promozione del progetto dell’idrovia; la Dottoressa Tiziana Zaninelli ha rappresentato l’Ente per lo sviluppo del Locarnese e Vallemaggia e ha portato i saluti della Città di Locarno, e dell’Associazione Locarno Milano Venezia.
Il Direttore di Ti.Lo Roberto Tulipani, l’Ingegner Marcello Coppola, Direttore della Gestione Governativa Navigazione laghi, il Dottor Alessandro Rizzo di Trenord, il Dottor Giuseppe Costa e l’Architetto. Silvia Volpato di Regione Lombardia, il Dottor Massimo Lazzarini del Consorzio e il Geometra Danilo Bevilacqua della Comunità Montana Valli del Verbano hanno intrecciato interessanti relazioni sotto la regia del Dottor Giacomo Mazzarino di Camera di Commercio di Varese.
La tematica della mobilità dolce è stata quindi affrontata da molte sfaccettature differenti ipotizzando l’opportunità di una vera e propria concertazione tra ferrovie, idrovia e piste ciclabili. Il case history che si è analizzato è stato quello del Lago di Costanza, illustrato dal Dottor Walter Finkbohner in cui la soluzione turistica vincente è stata rappresentata proprio dall’orchestrazione tra i vari mezzi di trasporto.
L’Assessore del Comune di Luino Alessandra Miglio ha chiuso i lavori evidenziando il ruolo strategico della mobilità e dell’integrazione dei sistemi di trasporto per lo sviluppo del nostro territorio.
La Città di Luino ha inteso anche valorizzare il Centro di Formazione Professionale di Luino proponendo un’accoglienza interamente affidata ai ragazzi e alle ragazze del corso Cuoco Sala Bar del secondo anno seguiti egregiamente dai Professori Roberto Riva e Moreno Tosi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.