Caso Moncler, il Centrocot e i test sui piumini sintetici
La Lav ha fatto testare un piumino del noto marchio italiano e due piumini con imbottitura sintetica dal centro tessile cotoniero. I risultati dicono che la vera piuma traspira meno ed è di poco più caldo del poliestere
I piumini Moncler? Sono meno traspiranti e leggermente più caldi dei piumini realizzati con piuma sintetica. A dirlo è la Lav (Lega Antivivisezione) che ha fatto testare tre diversi capi d’abbigliamento dall’autorevole Centrocot di Busto Arsizio (foto a sin.), il centro tessile cotoniero che effettua test a livello mondiale su capi d’abbigliamento, l’unico istituto in Italia autorizzato a rilasciare il marchio Oeko-Tex® Standard 100. Dopo la puntata di Report andata in onda domenica scorsa, infatti, si è scatenato il dibattito sull’uso della piuma d’oca per le imbottiture dei famosi giubbotti simbolo degli anni ’80 e tornati alla ribalta grazie all’imprenditore Remo Ruffini che ne ha acquisito il marchio.
Precisiamo subito che il test è stato effettuato su richiesta della Lav per finalità che nulla hanno a che vedere con quelle del centro di ricerca bustocco che resta un ente terzo. La direttrice Grazia Cerini sottolinea che: «I prodotti finiti sono stati testati esclusivamente sui due parametri che ci sono stati richiesti – specifica – e il nostro centro non ha nulla a che vedere con le conclusioni a cui arriva la Lav. Anzi, tra i prodotti ai quali abbiamo concesso il marchio Oeko-Tex ci sono anche capi imbottiti con vera piuma».
Allevamenti industriali da 5.000 a 10.000 oche appositamente allevate per la produzione di piume, ricavate tramite spiumatura in vivo: una sofferenza atroce che viene ripetuta più volte sino a quando l’animale muore o non è in grado di produrre piume di “qualità”. Questo uno degli argomenti al centro dell’inchiesta “Siamo tutti oche” – realizzata da Sabrina Giannini.
Il servizio ha puntato i riflettori sugli allevamenti in Romania, Ungheria, Moldavia: tutti Paesi dove si approvvigionano di piume noti nomi italiani del lusso fieri di proporre ai propri clienti prodotti in “vera piuma”. La domanda che si è posta la Lav (Lega Antivivisezione) in tempi non sospetti (parliamo di marzo di quest’anno, ndr), “Vera Piuma” è davvero sinonimo di prodotto di qualità? Report ha dimostrato che le griffe italiane non usano sempre pregiato piumino per i loro capi, ma a parte la qualità della piuma (che varia a seconda del livello di maturazione del piumaggio), esistono prodotti che possano offrire un comfort dello stesso livello? La Lav ha commissionato dei test di comfort, mettendo a confronto proprio un prodotto Moncler in vera piuma con due prodotti realizzati con materiali alternativi (The North Face e Save the Duck).
I test, eseguiti al Centrocot di Busto Arsizio, hanno misurato le performance secondo le due variabili “Resistenza Termica” (quanto il prodotto tiene caldo) e “Resistenza Evaporativa” (traspirazione). I risultati hanno dimostrato che i due prodotti realizzati con materiale sintetico (poliestere) sono più traspiranti della vera piuma, e solo leggermente meno “caldi”.
«Il piumino, quindi, oltre che un prodotto eticamente inaccettabile perché produttivo di
enormi sofferenze animali, non è difendibile neanche dal punto di vista delle prestazioni.
– dichiara Simone Pavesi, responsabile Lav – Per questo motivo, e per le evidenze
emerse nella trasmissione di Rai3, abbiamo chiesto un incontro con la Moncler per
confrontarci su scelte commerciali alternative a quelle che sfruttano gli animali»
«E’ una coincidenza che i nostri test siano stati condotti proprio su un capo Moncler,
protagonista con altri marchi della puntata di Report, ma questi risultati rafforzano la
nostra richiesta – aggiunge Pavesi – i prodotti, infatti, sono stati esaminati a marzo di
quest’anno, ben prima che Report realizzasse il servizio e sono stati eseguiti presso il
Laboratorio Centrocot – Centro Tessile e Cotoniero di Busto Arsizio, il primo
laboratorio in Italia ad avere messo a punto un servizio mirato alla valutazione del
grado di confortevolezza offerto da un tessuto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.