Cine-Cime, la rassegna dei film di montagna
Da mercoledì 5 novembre, con una doppia proiezione dedicata all'arrampicata, si apre alle Scuderie Martignoni il ciclo di 4 serate dedicate alle pellicole in alta quota, tra alpinismo e sci
Prende il via mercoledì 5 novembre il "Cine Cime 2014", la rassegna di film di montagna proposta dal Club Alpino Italiano sezione di Gallarate e la Scuola di alpinismo Colibrì, con il patrocinio del Comune di Gallarate. La serata di mercoledì (dalle ore 21, alle Scuderie Martignoni, via 20 Settembre angolo via Venegoni) è dedicata all’arrampicata con due film italiani, “Patabang” (Italia 2013) e “Infinite Jest” (da “Le grandi prime dei Ragni di Lecco”, Italia, 2014). Introduce Piera Ciceri
Patabang e’ una via, una valle, uno stile di vita. Vincitore degli Adventure Awards di Livigno 2014, è la storia dei “sassisti”, un gruppo di giovani scalatori ribelli, che alla fine degli anni ’70 hanno rivoluzionato il modo di fare alpinismo. Un racconto ironico e appassionato della nascita di vie storiche della Val di Mello, come “Oceano irrazionale”, “Luna nascente” e appunto, “Patabang”. In Infinite Jest i Ragni di Lecco raccontano l’arrampicata in Wenden (Svizzera): un omaggio alla bellezza e all’arrampicata su queste pareti attraverso la storia di tre vie aperte dal 2005 al 2011 dai Ragni di Lecco: Portami Via, Coelophysis, Infinite Jest. Le pellicole non si rivolgono solo agli appassionati di arrampicata: le immagini portano tutti gli amanti della montagna in due ambienti magici.
Il ciclo cinematografico prosegue il 12 novembre con la serata dedicata all’alpinismo ("Sur le fil des 4000; 82 quattromila in 82 giorni") e il 19 con quella dedicata allo sci ("All.I.Can") , fino ad arrivare alla serata conclusiva del 26 novembre con la Scuola Colibrì.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.