Dopo lo sfratto, manifestazione al municipio di Cavaria
Nella prima mattina è stato eseguito uno sfratto in case popolari nella frazione di Premezzo, subito dopo la rete antisfratto si è riunita davanti al municipio, presidiato dalle forze dell'ordine
Sfratto esecutivo a Premezzo, manifestazione davanti al municipio a Cavaria: è il nuovo capitolo della campagna di contestazione della rete antisfratto che opera a Gallarate e nei dintorni e che già in passato si era presentata a Cavaria con Premezzo, sempre per lo stesso caso. La famiglia è stata sfrattata per morosità dalle case popolari (di proprietà del Comune, gestite da Aler Varese) nel piccolo centro della frazione Premezzo. I manifestanti della rete antisfratti – che vede la partecipazione anche del gruppo Ultimi Mohicani di Gallarate, ma anche di altre persone sfrattate – si sono radunati a Cavaria verso le 9 del mattino, guardati a vista dalle forze dell’ordine, che sono intervenute anche con un reparto di polizia in tenuta da ordine pubblico (inizialmente si pensava che il corteo volesse occupare la strada statale).
Lo sfratto esecutivo è ovviamente contestato prima di tutto da Mario e Luciana, gli abitanti dell’appartamento Aler, il cui ingresso è stato anche murato a seguito del provvedimento esecutivo del Tribunale di Busto Arsizio. «Si sono presentati prima delle 7 del mattino e ci hanno fatto uscire di casa, non abbiamo potuto prendere poche cose» dice la signora Luciana. «Abbiamo abitato in quella casa per vent’anni. Io sono senza lavoro, lui l’ha perso da quattro anni e dopo la mobilità non abbiamo più avuto soldi. Abbiamo tre figli che sono andati in comunità perchè non potevamo più dare da mangiare». Da qualche tempo la casa era priva di energia elettrica e gas (mentre l’acqua non viene chiusa, per motivi sanitari). Il signor Mario dice che il Comune ha
proposto una soluzione con una cooperativa d’inserimento lavorativo, «ma mi chiedevano di frequentare il Sert per risolvere una dipendenza che non ho». Il Comune, dal canto suo, risponde dicendo che la situazione è stata seguita nel tempo, con un impegno anche economico: «Abbiamo dato contributi per sostenere le spese – dice il sindaco Alberto Tovaglieri – la situazione è stata seguita dai servizi sociali, provvedendo alle necessità immediate della famiglia. Avevamo trovato una cooperativa con inserimento lavorativo, ma il percorso proposto non è stato seguito nel modo corretto. Se reagiscono in modo negativo, non si può arrivare a una soluzione», conclude il sindaco.
La manifestazione ha mantenuto il presidio di fronte al municipio fino alle 12, la polizia è rimasta in posto (insieme a carabinieri e polizia locale). Il gruppo Bloccare Ogni Sfratto contesta radicalmente la politica sugli alloggi e la casa, contestando banche e immobiliari e chiedendo – appunto – di bloccare ogni sfratto, in questo caso anche da case pubbliche. Il presidio è stato tolto dopo l’incontro tra amministrazione e famiglia sfrattata: «Abbiamo ricevuto la famiglia, ero presente io ed era presente l’assistente sociale» dice ancora il sindaco Tovaglieri. Dall’incontro è uscita una soluzione-ponte nell’immediato: «Abbiamo trovato un alloggio temporaneo, per dieci giorni, la famiglia ha firmato un impegno: dovrà aderire al percorso del Sert e dare la disponibilità al successivo inserimento lavorativo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.