Incontro con Wael Farouq sulla rivoluzione egiziana
L'evento in programma lunedì 10 novembre al lunedì 10 novembre alle ore 21 al Cinema Teatro Italia. Sarà accompagnato dagli studenti del gruppo SWAP
In una recente intervista rilasciata al mensile ‘Tracce’ ha usato queste parole per descrivere quanto sta avvenendo in Egitto: “La gente scende in piazza per difendere i propri diritti. Questi giovani credono nel potere del bene. Credono che il bene vincerà perché è bene. Il popolo egiziano non è sceso in piazza contro gli islamisti. Questa è una rivoluzione per. Per la giustizia, la dignità umana e la libertà”. Wael Farouq, intellettuale egiziano, docente di lingua araba all’Università americana del Cairo e visiting professor alla Cattolica di Milano lunedì 10 novembre sarà ospite del Centro Culturale San Carlo Borromeo nel corso di un incontro “Avere la libertà o essere liberi? Il lato umano della rivoluzione egiziana” per spiegare cosa sta accadendo in quei territori e per raccontare un’interessante esperienza che ha avviato nel nostro Paese.
Sarà accompagnato dagli studenti del gruppo SWAP (Share with all people: condividi con tutte le persone), un’associazione nata a Milano nel 2013 composta da giovani appartenenti in gran parte alla seconda generazione dei migranti, in prevalenza studenti universitari di origine nordafricana o mediorientale, cristiani e musulmani. Dall’amicizia fra questi giovani, è nata una mostra sulle storie più significative dell’Egitto negli anni di una rivoluzione che ha attraversato e sta ancora attraversando il Paese. I contenuti della mostra, presentata prima in Università Cattolica e poi al Meeting di Rimini 2014, saranno riproposti in un video durante la serata.
L’evento, a ingresso libero, è lunedì 10 novembre alle ore 21 al Cinema Teatro Italia (via G. Mameli 20) di Germignaga (Varese) ed è realizzato in collaborazione con La Parrocchia “Santi Pietro e Paolo di Luino, Il Comune di Luino, l’Associazione Amici del Liceo, Avis Luino, Biblioteca civica di Luino, Centro culturale Frontiera, Pro Loco Luino, Rotary Club Laveno Luino “Alto Verbano” e Teatro della Voce.
Wael Farouq
Vice Presidente del Meeting del Cairo, Presidente del Centro Culturale Tawasul e docente presso l’Istituto di Lingua Araba all’Università Americana del Cairo; dal 2005 è visiting professor alla Facoltà di Legge dell’Università di Macerata ed è stato lecturer in numerose università internazionali, tra le quali: l’Università Cattolica di Milano, le Università di Torino e Bologna, l’Università di New York, l’Università di Notre Dame (Indiana, USA), l’Università di Washington e l’Università di Madrid; ha pubblicato diverse ricerche in arabo, italiano e inglese ed è inoltre coautore, assieme a Papa Benedetto XVI, del libro “Dio salvi la ragione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.