Telethon rimette in moto la ricerca anche grazie al teatro
Appuntamento per il 28 novembre al teatro San Giovanni Bosco con una commedia di Eduardo De Filippo. Il ricavato andrà alla Uildm per la ricerca di cure contro la distrofia muscolare
Telethon 2014 si svolgerà in tutta Italia il 12, 13 e 14 dicembre e sarà abbinato come sempre alla Maratona televisiva Rai. Anche in Provincia di Varese Telethon si realizza con la collaborazione di Uildm, Bnl, Avis e molte altre Associazioni e Istituzioni (Lions, Pro Loco, Comuni, aziende) e privati cittadini.
In Provincia di Varese Telethon avrà molte Case Telethon: a Varese, a Brinzio, a Laveno Mombello, a Busto Arsizio, a Gallarate, a Castel Cabiaglio, a Venegono Inferiore, a Saronno, a Tradate, a Fagnano Olona, a Gorla Maggiore.
Tra le tante iniziative benfiche, a Busto, in particolare, venerdì 28 novembre alle ore 21.00 il Teatro San Giovanni Bosco ospiterà la Commedia “La Fortuna con la F. maiuscola” di E. De Filippo e A. Curcio, con la Compagnia Teatrale I giovani di ieri e di oggi, organizzato dall’Agenzia BNL di Busto Arsizio.
Ma conosciamo meglio la realtà UILDM-Telethon.
UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, è presente in Italia dal 1961 e a Varese come Sezione Provinciale dal 1969. Si occupa delle persone affette da Malattie Neuromuscolari, ne difende i diritti e fa opera di sensibilizzazione sociale verso le problematiche legate alla Disabilità su tutto il territorio provinciale.
TELETHON, che nasce nel 1990 da UILDM per avanzare nella difficile ricerca delle Malattie Neuromuscolari che fino ad allora avevano scarse speranze di vita e di terapia, è la raccolta di fondi per la ricerca sulla Distrofia Muscolare, su tutte le altre Malattie Neuromuscolari e sulle Malattie Genetiche e Rare che non hanno ancora una causa conosciuta e/o una terapia. Si tratta in genere di malattie molto gravi, invalidanti e progressive fino alla perdita delle funzioni essenziali e della vita stessa.
Telethon nace inizialmente come Maratona televisiva con UILDM, BNL (Banca Nazionale del Lavoro) e RAI. Con gli anni si sono aggiunti molti Partner e Sostenitori come AVIS, ormai a fianco di UILDM e di Telethon in maniera costante e concreta, e poi molti altri (Lions, Agenzia delle Entrate, Auchan, SMA, CartaSI, Associazioni e Istituzioni).
Con i risultati della ricerca l’aspettativa di vita e la qualità di vita dei malati affetti da Malattie Neuromuscolari è aumentata significativamente e molte Malattie Genetiche sono meglio conosciute e adeguatamente affrontate. Ma si può sperare di più! La ricerca deve andare avanti per raggiungere risultati concreti e possibilmente la Cura di queste Malattie Rare, voluta dai malati e dalle loro famiglie!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.