Una laurea che vale doppio per tre dottori dell’Insubria
Grazie all’accordo tra l’Università dell’Insubria e l’università tedesca di Jena, per tre studenti, un’italiana, un’albanese e un tedesco, è stato possibile ottenere il doppio titolo
Oggi, lunedì 3 novembre, si è svolta presso il Collegio Cattaneo dell’Università dell’Insubria la prima seduta di laurea di tre studenti che, grazie all’accordo stipulato tra l’Università degli Studi dell’Insubria e l’Università Friedrich-Schiller di Jena, in Germania, hanno conseguito sia il titolo di laurea italiano, sia quello tedesco grazie al programma “double degree”.
Due le studentesse dell’Università dell’Insubria, entrambe iscritte al corso di laurea magistrale in Global Entrepreneurship Economics and Management, indirizzo “Economics of Innovation”, Griselda Cuka albanese, residente ad Arcisate, classe 1989, e Jasmine Bentivegna, iscritta all’indirizzo del corso “International Business & Entrepreneurship”, italiana residente a Bollate, classe 1990, e, insieme a loro, un ragazzo tedesco, studente della Università di Jena, Moritz Zöllner, del 1989.
Anche la seduta di laurea è stata eccezionale: la Commissione è stata mista, composta da cinque professori italiani e da altrettanti professori tedeschi; la discussione si è svolta in lingua inglese ed era in corso un collegamento in videoconferenza tra i due atenei.
«Le nostre studentesse – spiega la professoressa Elena Maggi – dopo aver trascorso un anno di studio nell’Università tedesca, seguendo i corsi e sostenendo gli esami, e dopo aver discusso la tesi, hanno acquisito il doppio titolo: il titolo di Laurea Magistrale “Global Entrepreneurship, Economics and Management” fornito dall’Università dell’Insubria e, contemporaneamente, il titolo Master of Science in Economics rilasciato dall’Università di Jena. Stessa procedura per gli studenti stranieri che trascorrono un anno da noi, seguendo lezioni e dando esami in inglese, per poter ottenere il doppio titolo. Una buona conoscenza della lingua inglese, delle tematiche economiche e di management di rilievo internazionale, nonché il doppio titolo, possono ampliare le opportunità occupazionali dei nostri studenti, rendendo il loro profilo appetibile per organizzazioni economiche, private e pubbliche, operanti a livello nazionale ed internazionale».
Il corso di laurea magistrale “Global Entrepreneurship, Economics and management (GEEM)” è articolato in due curricula: “International Business and Entrepreneurship” ed “Economics of Innovation”, rispettivamente presieduti dal professor Alberto Onetti e dalla professoressa Elena Maggi. Il corso – interamente in lingua inglese – offre agli studenti la possibilità di svolgere qualificati periodi di studio e di tirocinio all’estero grazie ad accordi stretti con altre università straniere, oltre che con l’Università Friedrich-Schiller-Universität di Jena (Germania), anche con l’Indian Institute of Foreign Trade di Dehli (India), e con l’Università di Hohenhein (Stoccarda, Germania).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.