Torna l’ecoalbero, quest’anno è fatto di TetraPak
8000 confezioni a doppio strato cartone-alluminio, in gran parte recuperate dopo l'uso, danno forma all'albero di Natale da 12 metri d'altezza creato dalla Pro Loco: domenica sera l'accensione delle luci
È ormai diventata una simpatica tradizione, capace di stupire per l’ingegno che si fa albero, per i rifiuti che si fanno materiale da costruzione: è l’ecoalbero allestito ogni anno a Lonate Pozzolo, realizzato con un lavoro di settimane dalla locale Pro Loco come segno distintivo e come richiamo al riuso delle risorse. Dopo la versione realizzata con bottiglie trasparenti illuminate, dopo quella dello scorso anno con migliaia di lattine, quest’anno la Pro Loco ha scelto come materiale i contenitori a doppio strato cartone-alluminio, di quelli usati per il latte e altre bevande e normalmente conosciuti con il nome commerciale Tetra Pak, la società (svedese) che ha ideato il rivoluzionario sistema e che attraverso la filiale italiana è direttamente coinvolta. «Diamo i numeri» scherza il presidente della Pro Loco Fabrizio Verderio. «12 metri di altezza, 8 metri di diametro alla base, 8000 confezioni Tetra Pak, di cui 2500 donate dalla Tetra Pak, le altre conferite direttamente dai lonatesi. 450 metri di filo per l’illuminazione». L’ecoalbero 2014 ha richiesto venti giorni di lavoro per la costruzione e poi altri quattro giorni per il montaggio in piazza. «Quest’anno – continua Verderio – l’albero sarà ancora di più punto di ritrovo per iniziative delle varie associazioni del paese. Il 7-8 dicembre sono i giorni della festa Patronale di Sant’Ambrogio, in piazza il 7 avremo la distribuzione di prodotti tipici lonatesi, l’8 sotto l’albero ci saranno i Madonnari di Bergamo che disegneranno e terranno un laboratorio per bambini, ci sarà concerto gospel in chiesa e Babbo Natale per i bambini. Il 7 dicembre sera, dopo la premiazione dell’Ambrogino (conferito a persone o associazioni che si sono distinte in paese, ndr) ci sarà l’accensione dell’albero, intorno alle 23.30».
La piazza di Lonate Pozzolo è raggiungibile in pochi minuti dalla uscita sulla superstrada per Malpensa.
Le precedenti edizioni, riprese in video:
2012, l’Ecoalbero in bottiglie di plastica, illuminato dai messaggi Twitter grazie al sistema ideato dal Gruppo Utente Linux Lonate Pozzolo
2013, l’Ecoalbero realizzato con le lattine
sd
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.