Allerta Ebola: cos’è e come combatterlo
Giovedì 15 gennaio alle 21 incontro all’Auditorium dell’Insubrias Biopark. La serata sarà condotta dalla dottoressa Tiziana Quirino
Cos’è l’Ebola e come si combatte. Sarà la dottoressa Tiziana Quirino, responsabile della struttura complessa di Malattie infettive dell’ospedale di Busto a condurre la seconda serata della scienza, in programma giovedì 15 gennaio alle 21 e dedicata questa volta al virus letale. L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, si terrà nella sala Auditorium dell’Insubrias Biopark di via Lepetit a Gerenzano.
Dopo la prima serata dedicata alle staminali, il ciclo delle “Serate della scienza”, offre l’occasione di conoscere e riflettere su un altro tema di grande attualità. Il tema verrà affrontato con autorevolezza scientifica e taglio divulgativo e fa parte di un ciclo di cinque appuntamenti, uno al mese, che vedono al centro una serie di tematiche legate alla ricerca in campo medico e farmaceutico di strettissima attualità. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Scientificamente – Associazione Scientifica
Gli argomenti che verranno affrontati, hanno, oltre che un’elevata importanza scientifica, anche un interesse strettamente sociale e culturale. Nelle prossime date si parlerà di Ogm, meteorologia e climatologia e per concludere di celiachia.
«Uno dei nostri compiti – spiega il Presidente della Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita – è promuovere e diffondere la cultura medico scientifica. Ed è proprio con questo fine che abbiamo organizzato le Serate della Scienza. Di volta in volta interverranno relatori qualificati ed esperti dell’argomento trattato e il pubblico che parteciperà avrà anche modo di conoscere l’importante attività di ricerca che portiamo avanti nel nostro centro».
Calendario e argomenti
26 Febbraio OGM chi ha paura degli organismi geneticamente modificati
26 Marzo Meteorologia e Climatologia due facce della stessa medaglia
16 Aprile Celiachia oggi e domani
La Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita svolge principalmente attività di ricerca con un proprio team di ricercatori nel campo della farmacologia, della microbiologia e delle biotecnologie. FIIRV possiede un patrimonio che consiste in una rarissima collezione di 166.000 estratti microbiologici e 15.000 ceppi, ed un Centro di Ricerca oggi denominato Insubrias BioPark. Nella gestione del Bioparco, FIIRV supporta aziende in fase di start-up e spin-off, ospita gruppi già impegnati nei vari settori della ricerca biotecnologica, promuove le sinergie tra i vari soggetti incubati, con l’obiettivo di valorizzare l’Insubrias BioPark come punto di riferimento e di collegamento per tutti gli attori del territorio, dalle imprese fino agli Istituti accademici e di ricerca.
Insubrias BioPark è infatti oggi l’ottavo parco scientifico tecnologico e incubatore di imprese in Italia nel settore biotech; si trova nella città di Gerenzano, in provincia di Varese, e si estende su una superficie complessiva di 52.000 mq di cui 15.000 interamente dedicati a uffici e laboratori, di chimica, biologia e microbiologia, forniti delle più avanzate tecnologie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.