Cosa si mangia a cena? Te lo dice la mensa scolastica
Il Comune di Legnano propone alle famiglie un programma alimentare per poter mantenere un corretto equilibrio tra il pranzo, servito a scuola e la cena
La fantasia in cucina è scarsa? Allora buttiamola sulla salute, impariamo a bilanciare i due pasti quotidiani. È ciò che ha pensato il Comune di Legnano che ha deciso di stendere un menù tipo da somministrare alle famiglie con figli iscritti a scuole dotate di servizio mensa scolastico. Hanno collaborato alla stesura di questo menù il servizio dietetico nutrizionale della Pellegrini e il servizio controllo qualità che il Comune di Legnano ha attivato per vigilare sulla qualità dei prodotti serviti in refezione.
«Voglio prima di tutto ringraziare quella anonima ma geniale mamma che circa un anno fa, durante una conferenza sulle intolleranze alimentari lanciò questa idea semplice, intelligente e molto utile. E’ stato un percorso un po’ lungo ma alla fine ce l’abbiamo fatta a metterla in atto e da oggi ogni famiglia che utilizzerà il servizio di ristorazione scolastica potrà offrire ai propri bimbi una alimentazione giornaliera equilibrata dai corretti apporti nutrizionali» ha spiegato l’assessore alla Attività Educative Umberto Silvestri – L’obiettivo è, quindi, quello di garantire ai bambini e ragazzi combinazioni alimentari tra il pranzo e la cena varie e dieteticamente corrette e di riuscire a contenere fenomeni diffusi quali obesità, ipertensione, disturbi cardiovascolari e diabete».
Alle famiglie in questi giorni verrà consegnato un menù contenente le indicazioni per pranzo, merenda e cena, comprendente anche alcuni piccoli suggerimenti. Per esempio se a pranzo vengono serviti ai bambini crocchette di pollo, insalata mista, fusilli speck e zafferano e frutta fresca, a cena sarà più indicato mettere in tavola una minestra di verdura e pasta, un filetto di pesce al forno con contorno di patate al forno e ancora della frutta fresca.
Il Comune con i suggerimenti si raccomanda che in entrambi i pasti sia prevista una porzione di pane da 50gr, che non si aggiungano alimenti in quantità superiori ai 30gr, ma soprattutto che la frutta e la verdura siano fresche e di stagione. Mentre viene diffusa la notizia del menù invernale, è già in corso di stesura il menù estivo, pronto ad essere consegnato alle famiglie quando inizierà la bella stagione.
Basta ai dubbi e alle ricette cercate sul web: il menù si trova in cartella.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.