La Lugano di Alfredo Veronesi, e non solo
Un volume edito dalla Galleria Jansonius ripercorre l'opera dell'artista e paesaggista, tra gli esponenti ticinesi della prima metà del XX secolo
La Galleria Jansonius di Lugano, al numero 18 della via Canova, esattamente dietro al Casinò, ha pubblicato nel 2010 una monografia sul luganese Alfredo Veronesi, artista poliedrico e paesaggista di sicuro spicco tra gli esponenti ticinesi della prima metà del XX secolo.
Jansonius, che ha già compiuto trent’anni, è nata dalla passione fulminante per le carte geografiche e le mappe antiche del suo fondatore, Roberto Cavalli, ma ha proseguito il proprio percorso storico artistico legandosi sempre più, negli anni, al proprio territorio di riferimento: la Svizzera, il Ticino, il Luganese.
E’ proprio in questo contesto tematico e storico che, nell’ambito della collezione di Cavalli, spicca la figura di Alfredo Veronesi, giustamente definito artista ‘ispirato’ dai suoi luoghi. Cartolaio in via Nassa di professione, egli non ebbe probabilmente mai bisogno della sua arte per vivere, cosa questa che traspare nelle sue opere, dove il punto di vista dell’artista è quello dell’osservatore sereno della sua terra; non c’è nessuna tensione nel suo dipingere, nessuna, ed i suoi acquerelli avrebbero potuto somigliare, se egli fosse vissuto in un’epoca più vicina alla nostra, a semplici fotografie di un paesaggio riflesso nelle acque del Ceresio, talmente Veronesi fu padrone di una delle tecniche pittoriche più difficili. Fu un artista di lago Alfredo Veronesi, non a caso anche fotografo nell’epoca delle pellicole lavate e delle bacinelle per la stampa chimica; nelle sue opere l’acqua non manca mai e quando manca, come nelle incisioni semplici la cui tecnica egli apprese probabilmente dal padre legatore di libri, si percepisce che manca qualcosa.
Gli acquerelli di Veronesi da Jansonius li trovate in un angolo, il posto giusto per i gioielli che, nascosti, risplendono comunque a chi li cerca.
Non solo questo però da Cavalli, perennemente attento a calare la propria attività di gallerista nella realtà della Svizzera italiana. Da anni è attivo infatti un progetto di valorizzazione del patrimonio di immagini dell’Archivio Storico Ticinese. Con la collaborazione di artisti italiani di rilievo, in particolare toscani, la galleria ha portato nelle case dei collezionisti una serie di importanti tele riproducenti il paesaggio e la vita ticinese nei secoli passati. Tra questi artisti spiccano in galleria Claudio Domenici, Fiorenzo Luperini e Lido Bettarini. Nel catalogo “30 anni” di Jansonius, non solo perché impegnati nel progetto, si distinguono poi anche i colorati paesaggi campestri del livornese Pier Luigi Boldrini, nonché quelli marini del napoletano Gianni Del Grasso.
Un’ultima particolarità della galleria sono i circa 150 manifesti artistici del Ticino, con i quali Cavalli promosse l’apertura del “Museo del manifesto ticinese”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.