Sport, videoarte, carceri e memoria nel febbraio da Boragno
Numerosi gli eventi culturali organizzati dalla libreria di via Milano
Nel mese di febbraio proseguono gli appuntamenti culturali organizzati dalla Libreria Boragno – Bustolibri.com. Oltre alla già ricordata presentazione del volume "L’avvocato del diavolo" di Vittorio Dotti (martedì 3 febbraio alle 21 alla Galleria Boragno), vi segnaliamo alcuni eventi in programma nei prossimi giorni presso la sede della libreria in via Milano 4 e in altri luoghi d’incontro in città.
Questo il programma dettagliato:
– domenica 1° febbraio sarà inaugurata, presso il Centro Giovanile Stoà di via Gaeta 10 a Busto Arsizio, la rassegna di eventi culturali "Fortezze", sul tema del carcere. L’inaugurazione è prevista per le 17.15 con la degustazione di prodotti Dolci Libertà, provenienti dal laboratorio di pasticceria della Casa Circondariale di Busto Arsizio; seguiranno alle 18 la tavola rotonda "Incontrare, creare e ricreare dentro e fuori dal carcere" e alle 21 la proiezione del film "Come il vento" di Marco Simon Puccioni. Venerdì 6 febbraio alle 21 nuovo appuntamento al Cinema Teatro San Giovanni Bosco di via Bergamo 12 per la presentazione del libro "Teatri di confine. Il postdrammatico al carcere di Bollate" di Valentina Garavaglia e, a seguire, la proiezione del film "Cesare deve morire" di Paolo e Vittorio Taviani.
La rassegna proseguirà poi venerdì 13 marzo alla Casa di Reclusione di Bollate, venerdì 15 maggio, venerdì 22 maggio e sabato 20 giugno al Centro Giovanile Stoà.
In allegato la locandina con il programma completo della rassegna.
– sabato 7 febbraio alle 17 la Galleria Boragno ospiterà la presentazione del libro "Conoscere la Video Arte" di Gabriele e Umberto Tosi, pubblicato da Pietro Macchione Editore. L’evento organizzato dall’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (www.istitutoantonioni.it) non si limiterà a una classica presentazione frontale, ma prevederà anche la proiezione di un contributo filmato relativo alla camminata aerea del funambolo Mich Kemeter, una video performance realizzata il 21 marzo 2014 al parco Milani di Busto Arsizio. In programma inoltre un recital con interventi degli autori e attori Diana Bologna, Simone Bisanzio, Raffaello Colombi, Sofia Maffeis, Alessandro Panarello e Michael Ponta.
– domenica 15, lunedì 16 e martedì 17 febbraio il Liceo Artistico Statale "Paolo Candiani" e il Liceo Musicale e Coreutico Statale "Pina Bausch" di Busto Arsizio organizzano il seminario "Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)". L’iniziativa è articolata in un ricco programma di incontri e conferenze presso l’aula magna del liceo, in via Manara 10; domenica 15 febbraio alle 10 sarà inaugurata l’omonima mostra organizzata dal Mémorial de la Shoah, mentre per lunedì 16 febbraio alle 14 è in programma la visita guidata alla Sinagoga e al Memoriale della Shoah di Milano.
In allegato la locandina dell’evento.
Si ricorda con l’occasione anche l’appuntamento di sabato 31 gennaio alle 16, quando alla Galleria Boragno sarà presentato il libro "Caso Eichmann. Banalità del male?" di Luigi Campagner, pubblicato da Odon.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.