“La vedona allegra” in scena al Teatro Condominio

L'appuntamento è per domenica 8 febbraio con la Compagnia Teatro Musica Novecento

C’è spazio anche per l’operetta nella stagione del Teatro Condominio, con il primo e forse più importante titolo del genere. Messo in scena per la prima volta nel 1905 a Vienna, “La Vedova Allegra” ha regalato una fama mondiale a Franz Lehàr, autore delle musiche per i tre atti scritti da Victor Léon e Léon Stein. E domenica 8 febbraio sarà a Gallarate nell’allestimento della Compagnia Teatro Musica Novecento. 

Ambientata nella Parigi di inizio Novecento, la storia si svolge all’Ambasciata del Pontevedro in occasione di una festa per il compleanno del re. L’attenzione di tutti si concentra però sull’arrivo della giovane, bella e ricca vedova del banchiere di corte Hanna Glavari. Il suo fascino e la ricca eredità che porta in dote hanno attirato l’attenzione di più di uno scapolo parigino. Ragioni di Stato impongono che si trovi un marito alla ricca ereditiera, un compito del quale chiede di occuparsi Danilo, famoso per essere un uomo di vita. Un particolare che complica il già difficile compito dei diplomatici pontevedrini. 

“La Vedova Allegra” ha attraversato un secolo di allestimenti e cambiamenti profondi, eppure il suo successo non è mai venuto meno. Ancora oggi, infatti, è uno dei titoli più rappresentati nelle stagioni teatrali di tutto il mondo. La Compagnia Teatro Musica Novecento è nata nel 1995 a Reggio Emilia su iniziativa di un gruppo di artisti affermati in ambito teatrale, lirico ed operettistico. “La Vedova Allegra” fu proprio la sua prima produzione. Punto di forza di questa realtà è una struttura organizzativa che comprende una sartoria teatrale, un laboratorio per l’ideazione e la costruzione di apparati scenografici. Oltre all’Orchestra Cantieri d’Arte, al servizio delle produzioni, e a un balletto stabile rappresentato dal Corpo di ballo Accademia. 
Gli appassionati di operetta potranno assistere allo spettacolo in programma sul palcoscenico del Teatro Condominio domenica 8 febbraio alle 16. I biglietti sono in vendita a partire da 18 euro e possono essere acquistati sul circuito TicketOne.it oppure presso la Libreria Carù di piazza Garibaldi a Gallarate.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Febbraio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.