Visite allergologiche gratuite all’ospedale di Como
Le visite verranno effettuate venerdì 10 aprile su appuntamento. Lo scopo è quello di diagnosticare la rinite allergica che può trasformarsi in asma

Venerdì 10 aprile nel Poliambulatorio di via Napoleona a Como il Servizio di Allergologia (sesto piano Pad. Monoblocco) effettuerà visite gratuite. I controlli devono essere prenotati esclusivamente al numero 031-585.5567 (i posti a disposizione sono 25).
Al Poliambulatorio di via Napoleona a Como visite gratuite per diagnosticare la rinite allergica. Il Servizio di Allergologia, di cui è responsabile Marina Mauro, ha infatti aderito alla campagna nazionale di informazione“Etciù! Rinite?”, promossa dall’Associazione Allergologi Immunologici Territoriali e Ospedalieri (AAITO) e Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) con il patrocinio di Federasma, Allergie onlus e dall’Associazione Pazienti Allergici (APA).
I sintomi e le terapie
Starnuti, prurito, naso chiuso, occhi rossi sono i principali sintomi della rinite allergica, patologia provocata da un’infiammazione della mucosa nasale che si manifesta quando l’organismo entra in contatto, attraverso il naso o la gola, con un allergene, e reagisce in maniera eccessiva per difendersi.
«La rinite – spiega Marina Mauro – è spesso sottovalutata. Ne soffre il 20% circa della popolazione e frequentemente precede l’asma. Infatti, il rischio di asma in soggetti con rinite è circa 4 volte superiore rispetto ai soggetti senza rinite. La rinite, se non diagnosticata e curata, può condizionare molto la qualità della vita e il rendimento lavorativo e scolastico della persona che ne soffre. E’ causata da allergeni di origine animale, come acari della polvere e pelo di gatti o cani, vegetale, ovvero i pollini, e più raramente dall’inalazione di sostanze chimiche. Il medico specialista può individuare la tipologia di rinite e proseguire gli accertamenti con test allergologici su cute e sangue e spirometria».
La terapia va formulata secondo il tipo di Rinite Allergica diagnosticata dal medico.
Le possibilità di cura prevedono l’allontanamento dell’allergene, per quanto sia possibile, laterapia farmacologica (sotto prescrizione medica), efficace e di semplice somministrazione, e l’immunoterapia specifica, cioè un vaccino che viene prescritto dallo specialistica allergologo, in grado di modificare la storia naturale della patologia.
Info su: www.nasolibero.it.
L’impegno del Servizio di Allergologia dell’Ao Sant’Anna nell’ambito informativo e formativo proseguirà l’11 aprile insieme ai colleghi dell’U.O. di Pneumologianell’ambito del corso per medici di medicina generale “Aggiornamenti in Pneumo-allergologia”, in programma al Politecnico a Como (via Castelnuovo) e organizzato dal Dipartimento Cure Primarie dell’Asl.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.