“Vive solo chi si muove” un convegno che insegna a progettare la biodiversità
Tra i relatori sulla biodiversità rappresentanti della Lipu, dell’Area Ambiente Fondazione Cariplo, del Settore ecologia della Provincia di Varese, docenti del Politecnico di Milano e dello Iuav Venezia. Organizza l'Ordine degli Architetti
Un parterre di relatori che vede rappresentanti della Lipu, dell’Area Ambiente Fondazione Cariplo, del Settore ecologia ed energia della Provincia di Varese e docenti del Politecnico di Milano e dello Iuav Venezia, si avvicenderà durante il corso “Vive solo chi si muove – La rete ecologica tra conservazione della biodiversità e pianificazione territoriale” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Varese in collaborazione con Lipu Birdlife Italia, corso che prende il via il 12 marzo nella sede di via Gradisca 4 a Varese.
La frammentazione degli ambienti naturali, sistemi di progettazione della rete ecologica, ecologia del paesaggio, il ruolo del Pgt nella definizione della rete ecologica, le fonti di finanziamento sono soltanto alcuni dei temi che saranno toccati, senza trascurare esempi e progetti concreti di applicazione della rete stessa.
Tutti argomenti sui quali l’Ordine varesino insiste ormai da tempo soprattutto per quegli aspetti legati al consumo di suolo che sono ormai di stretta attualità: «Fermare il consumo di suolo si può, con una pianificazione colta – commenta il presidente dell’Ordine Architetti Laura Gianetti – che deve innanzitutto riferirsi a criteri di eco sostenibilità, i piani di governo del territorio stessi devono adattarsi a questi criteri per favorire il riuso di aree degradate e dismesse. Certamente sfruttare le aree dismesse con il recupero dell’esistente, costituisce una buona opportunità per non consumare suolo. Non si deve inoltre trascurare la necessità di spostamento delle specie animali, seguendo i mutamenti climatici. Questi processi naturali devono essere preservati».
Il corso rilascerà nove crediti formativi ed è suddiviso in tre moduli di tre ore ciascuno: il 12 e 19 marzo ed il 2 aprile dalle 17 alle 20.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.