Le celebrazioni ufficiali del 25 aprile a Varese
La città di Varese ha predisposto un calendario delle celebrazioni ufficiali che si svolgeranno in collaborazione con la federazione delle associazioni partigiane lungo l’arco di quattro giornate
Ogni anniversario è importante ma quando si arriva a cifra tonda è sempre un’occasione in più per ridare vigore e un risalto in più ad un evento: soprattutto quando si tratta della celebrazione della Liberazione. Il prossimo 25 aprile, infatti, sarà il 70esimo anniversario dal giorno in cui l’Italia venne liberata e si pose fine ad una guerra che aveva visto sul fronte opposto le idee e, purtroppo, oltre agli occupanti stranieri anche gli italiani stessi.
La città di Varese ha predisposto un calendario delle celebrazioni ufficiali che si svolgeranno in collaborazione con la federazione delle associazioni partigiane lungo l’arco di quattro giornate. Ecco nel dettaglio il programma:
SABATO 18 APRILE
Ore 10.00: Cinema Teatro Vela – Via Sanvito Silvestro n° 105 – consegna del “Premio scolastico XXV Aprile 1945” agli alunni delle Classi 3a, 4a e 5a delle scuole primarie cittadine che si sono distinti per costante volontà di studio e per disciplinata partecipazione allavitadellasocietà scolastica. Interventi del Sindaco Attilio Fontana, dell’Assessore a Famiglia e Persona Enrico Angelini e di Luigi Grossi “Cin” a nome della Federazione Associazioni Partigiane.VENERDI’ 24 APRILE
Ore 9.00: Partenza da Palazzo Municipale per visita ai cippi e ai cimiteri della Città, con deposizione
di fiori in ricordo dei partigiani caduti.
Ore 21.00:Civico Liceo Musicale: “Concerto per la Libertà”, con la collaborazione del Liceo Manzoni di Varese. Canto con ensemble fiati e musica strumentale da camera, musiche da pianoforte.SABATO 25 APRILE 2015
Ore 8.30: Basilica di San Vittore: Santa Messa in suffragio di tutti i partigiani defunti.
Ore 9.15: Corteo per le vie cittadine: Piazza San Vittore, Arco Mera (deposizione corona), Corso Matteotti, Piazza Monte Grappa, Via Volta, Via Manzoni, Piazza Repubblica (deposizione corona al Monumento ai Caduti), Via Avegno, Via Cavour, Largo Resistenza (deposizione corona), Auditorium “Giuseppe Montanari (ex Cinema Rivoli)” Sarà presente la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Capolago.
Ore 10.00: Auditorium “Giuseppe Montanari” (ex Cinema Rivoli): discorso del Sindaco di Varese Attilio Fontana e celebrazione ufficiale del Prof. Enzo La Forgia a nome della Federazione Associazioni Partigiane.
Ore 12.45: Cooperativa Belforte: partenza bus per Milano alle ore 12.45 per partecipare alla manifestazione nazionale di Milano (per informazioni: Tel. 0332/334407 – martedì e venerdì – ore 9.00-11.30).DOMENICA 26 APRILE 2015
Ore 16.30: Piazza Podestà: Concerto della Banda “Giuseppe Verdi” di Capolago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.