Maturità vecchia, materie nuove

Da quest'anno, la riforma voluta dall'ex ministro Gelmini arriva a regime. oltre ai nuovi indirizzi, molte le innovazioni che dovranno affrontare per la prima volta i maturandi

Maturità 2014: primo giorno (inserita in galleria)

Sono poco meno di 490mila gli studenti che quest’anno dovranno affrontare la maturità.

Lo scritto di italiano di mercoledì 17 giugno darà il via agli esami, ma ad essere ricordate saranno soprattutto le prove successive, in particolare la seconda e quella orale, riviste secondo le indicazioni della riforma Gelmini introdotta nel 2010, per cui i maturandi del 2015 faranno da cavia.

La seconda prova scritta, che si svolgerà Giovedì 18, riserva infatti molte sorprese. Se nel liceo scientifico, per la preparazione alla prova si è potuto attingere alle tracce degli anni precedenti e sono state anche preparate due simulazioni ministeriali, per i nuovi indirizzi degli istituti tecnici sarà una vera incognita, sia per gli studenti che per i professori.

Anche per il liceo linguistico ci sono stati cambiamenti, in quanto il ministero ha individuato la prima lingua straniera come unica materia della seconda prova scritta, togliendo la possibilità di scegliere tra le diverse lingue studiate nei 5 anni.

A spaventare in queste ore i ragazzi è il giallo della “quinta materia” alla terza prova in programma il 22 giugno. Il regolamento pubblicato lo scorso 29 maggio non ne fa alcun cenno ma ci sarebbe una circolare, sempre ministeriale, che ne parla. In attesa che il dubbio venga chiarito, si moltiplicano le richieste di non applicazione di questa novità annunciata sul filo di lana. Certa, invece, per la prova orale è la possibilità che i membri della commissione facciano qualche domanda in una lingua straniera, in base ai contenuti e alle lingue straniere studiati dagli alunni. Tuttavia, per gli esami del 2015 questa possibilità sarà riservata solamente ai professori interni.

Inoltre, per i ragazzi che hanno svolto un’attività di alternanza scuola­lavoro, la tesina esposta durante l’esame orale potrà consistere in una relazione sulle attività svolte nell’azienda durante l’anno.

Nel 2015, quindi, usciranno i primi diplomati dei licei musicale, coreutico, scientifico con l’opzione delle Scienze applicate, delle scienze umane, i nuovi indirizzi del liceo artistico, e tutti gli istituti tecnici e professionali con nuovi titoli di studio.

Infine da luglio le commissioni, oltre al diploma, consegneranno anche la Certificazione delle competenze, che affiancherà obbligatoriamente il titolo di studio.

di
Pubblicato il 16 Giugno 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.