E’ il giorno di Plutone

Nel pomeriggio di oggi lo storico incontro ravvicinato tra la sonda americana New Horizons e il lontanissimo Plutone, avvenuto dopo un interminabile viaggio iniziato nel gennaio 2006

Plutone

Emozione, stupore, incredulità, curiosità, un miscuglio di sentimenti fortissimi stanno letteralmente attenagliando scienziati ed appassionati di ogni continente per l’evento spaziale forse più importante dopo la conquista della Luna e dopo la missione Rosetta alla cometa 67P/CG.

Parliamo dello storico incontro ravvicinato tra la sonda americana New Horizons e il lontanissimo (quindi misteriosissimo!) Plutone, avvenuto oggi, martedì 14 luglio, dopo un interminabile viaggio iniziato nel gennaio 2006, quindi durato quasi 10 anni.  L’Umanità intera, per la prima ed unica volta  nella storia e, forse, per la prima ed unica volta anche nei prossimi secoli,  avrà fra poche ore la possibilità di conoscere  i segreti profondissimi del più misterioso corpo del Sistema Solare.  Tutta  l’ America, che con Clyde Tombaugh scoprì Plutone nel Gennaio del 1930  è giustamente mobilitata per l’evento, ma le prime incredibili immagini che stanno arrivando da New Horizons stanno ‘risvegliano’  TV e media di tutto il resto del mondo.

Da questo punto di vista la collaborazione degli astrofili e degli Osservatori astronomici è essenziale. Il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese si sta muovendo come sempre su moltissimi fronti. Per esempio abbiamo cercato di trovare un senso alle prime immagini della regione equatoriale di Plutone, che  appare  solcata da stranissime macchie  scure dai bordi molto netti ed incisi:  qui a Tradate riteniamo che si tratti  di grandi laghi di Azoto liquido anneriti da idrocarburi. Vedremo tra un paio di giorni se questa interpretazione è quella giusta o se, per caso, la verità è ancora più  strabiliante.

Un mese fa venne fatta a Tradate una conferenza pubblica di presentazione dell’incontro spaziale, ma pochi sanno che gli astrofili tradatesi un loro piccolissimo contributo l’hanno dato anche sul campo: parliamo dei nomi di alcuni soci del GAT (tra questi Raffaele Tavani, Piermario Ardizio, Barbara Boselli e molti altri) inseriti in un chip speciale che sta portando dalle parti di Plutone circa 300 mila firme terrestri di ogni continente.

Per quanto riguarda la presentazione pubblica dei primi risultati  il GAT dà un appuntamento specialissimo a tutti, alle 21 di giovedì 16 luglio  presso il Planetario di Milano. Si parlerà in anteprima assoluta  dei risultati acquisiti da New Horizons nel pomeriggio di oggi. Ma attenzione: dato l’interesse molto elevato della serata sarà bene  recarsi al Planetario con molto anticipo per non rischiare di trovare già esauriti i circa 400 posti disponibili.

Per quanto riguarda i siti dove reperire informazioni in diretta, si possono consigliare  tra i tanti, i seguenti :      

http://pluto.jhuapl.edu/

http://www.nasa.gov/mission_pages/newhorizons/main/index.html”

https://mobile.twitter.com/nasanewhorizons

Un’altra fonte da non  trascurare assolutamente è  il canale TV della NASA 

“https://www.nasa.gov/mission_pages/newhorizons/main/index.html”

di
Pubblicato il 14 Luglio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.