Svizzera, alle elezioni federali vince la destra
Grande successo dell'Udc, che concorre a formare una maggioranza relativa di destra al Consiglio nazionale del Parlamento svizzero. Cala il Partito socialista, crollano Verdi e Verdi liberali. Gli eletti in Ticino

I dati definitivi delle elezioni federali confermano la virata a destra della politica svizzera: il partito nazionalista e antistranieri UDC (quello, per esempio, dei manifesti antifrontalieri) sfiora il 30% dei consensi al Consiglio nazionale e guadagna 11 seggi, salendo a 65. Bene anche il Partito Liberale Radicale, che passa da 30 a 33 mandati. Con Lega dei Ticinesi e Mouvement citoyen genevois, presenti questi ultimi solo nei rispettivi Cantoni, la destra godrà della maggioranza relativa al Consiglio nazionale (Camera bassa).
Sul fronte opposto, molti segni meno: il Partito socialista è in discesa e perde 3 seggi, passando così a 43. Ma senza precedenti è la caduta dei Verdi, fino ad ora ben rappresentati in Svizzera: perdono 4 dei loro 15 rappresentanti. Anche i Verdi liberali sono in netta discesa: i loro seggi passano da 12 a 7.
La fonte dei dati è Rsi.ch, che ha organizzato online la diretta elettorale, i risultati nazionali e gli otto eletti ticinesi al Consiglio nazionale: Lorenzo Quadri e Roberta Pantani Tettamanti per la Lega, Marco Chiesa per l’Udc, Marco Romano e Fabio Regazzi per il PPD, Ignazio Cassis e Giovanni Merlini Per il partito Liberale Radicale e Marina Carobbio Guscetti per il partito Socialista.
Nessun responso dal Ticino, infine, per quanto riguarda il Consiglio degli Stati (Camera alta, 46 rappresentanti), dove al primo turno sarebbe stato necessario il 50 per cento più un voto. In posizione preminente sono Filippo Lombardi (Partito popolare-democratico, uscente, 38.24 per cento) e Fabio Abate (Partito liberale-radicale, uscente, 35.28 per cento); risultato oltre le attese per Battista Ghiggia (Lega dei Ticinesi-Unione democratica di Centro, 31.63 per cento). Presumibilmente fra questi tre candidati il ballottaggio a metà novembre
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.