I varesini spenderanno 10 milioni per le gomme da neve
La stima realizzata da Camera di Commercio su una stima di Assogomme. Le ordinanze scatteranno a partire dal 15 novembre e fino a metà aprile

Le gomme da neve costano: non si tratta, però, di una spesa da affrontare obbligatoriamente (poiché si possono tenere anche le catene) ma in media è stimato che un automobilista su 4 quando comincia il freddo va dal gommista.
Un costo che per i varesini si traduce in una spesa di circa 10 milioni l’anno.
Mancano infatti meno di tre settimane per equipaggiare la propria auto in vista dell’inverno: il 15 novembre scatta anche in provincia di Varese l’obbligo di dotare le vetture con le catene omologate, pneumatici col simbolo M+S o le gomme invernali che riportano oltre a questo stesso simbolo anche quello del fiocco di neve sul fianco.
Un’operazione certamente necessaria per la sicurezza. Le ordinanze comunali e provinciali prevedono tutto ciò e per una durata che va da metà novembre fino al 15 di aprile.
E sul piano economico, questa situazione, obbligatoria per gli automobilisti, che giro d’affari genera?
L’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio varesina, analizzando il fenomeno, giunge alla conclusione che il giro d’affari generato dal cambio gomme supera i 10 milioni di euro annui sul solo territorio provinciale.
Come si è arrivati a questa cifra?
Il punto di partenza è il parco autoveicoli in circolazione sulle strade della provincia di Varese: sulla base dei dati 2014, gli ultimi disponibili, sono oltre 566mila. Se, come indica Assogomme, il 25% delle vetture mediamente in Italia cambia gli pneumatici con l’arrivo della nuova stagione, in autunno e poi in primavera, considerando la spesa per automobile si arriva facilmente ai 10 milioni indicati.
Una cifra che, in realtà, per la provincia di Varese potrebbe essere superiore, visto che rispetto al resto d’Italia è sicuramente più alta la percentuale delle vetture vincolate al cambio dei pneumatici nelle due stagioni.
Tutto questo senza considerare i servizi aggiuntivi, quali il deposito ed eventuali interventi di manutenzione, ma anche la normativa riferita a diverse categorie di veicoli, come i furgoni e i mezzi da trasporto merci, che non entrano in quest’analisi.
In sintesi: dal 15 novembre al 15 aprile le auto per legge devono attrezzarsi per l’inverno.
Questo si traduce nel montaggio di almeno due pneumatici invernali (in corrispondenza delle ruote motrici), o di portare a bordo due catene, sempre da montare sulle ruote motrici.
In caso di inottemperanza, le sanzioni prevedono: per il centro abitato sanzione amministrativa da 41,00 a 168,00 euro, come previsto dall’art. 7 commi 1 lett. a) e 14 del Codice della strada; fuori dai centri abitati sanzione amministrativa da 84,00 a 335,00 euro, come previsto dall’art. 6 commi 4 lett. e) e 14 del Codice della strada.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Piuttosto che il costo x il cambio di gomme punterei piuttosto alla sicurezza in caso di neve che, fortunatamente, è ancora una cosa che non si può controllare. Quindi ritengo sia meglio spendere qualcosa in più per la propria sicurezza. Poi, che questa sia demandata SOLO agli automobilisti è esecrabile, visto che le tasse (automobilistiche) si pagano care; ma si sa che, specialmente in abito lega si preferisca accontentare i commercianti.
E chi non vuole adeguarsi, prenda i mezzi pubblici.
Ripeto come ogni anno:
-sbagliato dire gomme da neve, corretto è gomme invernali
-comprando e montando le gomme invernali si risparmiano quelle estive, quindi a conti fatti se si tiene un’auto per 4/6 anni non si spende di più.
C’è solo il fastidio del cambio gomme, ma è una buona occasione per controllarle, molti non le gonfiano e guardano fino a quando sono usurate….