Una comunità col fiato sospeso per tre angeli dei malati
Tre laiche consacrate che lavorano in parrocchia hanno avuto un grave incidente stradale all'ingresso dell'autostrada a Domodossola

Antonia, Rosanna, Rossana: tre donne a cui questa sera verranno rivolte le preghiere di un’intera comunità.
Sono tre laiche consacrate che lavorano in parrocchia da decenni a Germignaga e che hanno avuto un grave incidente stradale all’ingresso dell’autostrada a Domodossola nella serata di ieri.
Due delle donne sono in gravi condizioni; la terza sta meglio ma è rimasta anch’essa ferita mentre era alla guida dell’auto rimasta coinvolta nell’incidente.
«Non sappiamo molto circa la dinamica – spiega il sindaco di Germignaga Marco Fazio – ma a quanto pare la situazione sembra essere piuttosto grave per due delle nostre tre volontarie in paese conosciutissime. Si occupano di assistenza agli anziani, ai malati e a chi ha bisogno. Rappresentano un grande aiuto per la parrocchia e tutti in paese siamo rimasti profondamente scossi dall’accaduto».
Questa sera è in programma il raduno previsto per la festa del 4 novembre, raduno che è stato spostato alle 20.45 così da permettere un momento di preghiera alle 20.15 presso la chiesa parrocchiale.
L’attività delle tre suore laiche è legata a Germignaga attraverso l’Opera Parrocchiale di Assistenza e di Attività Religiose, O.P.A.A.R., attiva in paese dal 1961. L’obiettivo allora come oggi è quello di assistere persone anziane e sole.
Attorno all’O.P.A.A.R. – si legge nella descrizione delle attività nel sito della parrocchia – si è creata una rete di solidarietà di adulti, giovani e pensionati che secondo le loro sensibilità e competenze, rispondono alle necessità collaborando nelle varie attività.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.