I Pueri Cantores della Cappella del Duomo in concerto all’Aloisianum
Concerto di Natale il 12 dicembre organizzato dall’Associazione Musica al Sacro Cuore nell’ambito della rassegna “Gallarate Classic”

Attuali rappresentanti di un’istituzione che affonda le proprie radici come minimo nel XV secolo, i Pueri Cantores della Cappella del Duomo di Milano si esibiranno a Gallarate, nella chiesa dell’Aloisianum, il prossimo 12 dicembre alle 21. Repertorio di musica a carattere religioso, in bilico tra Avvento, Immacolata Concezione e Natale, per il concerto a ingresso libero organizzato dall’Associazione Musica al Sacro Cuore, nell’ambito della rassegna Gallarate Classic, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate.
(foto: IncrociNews)
L’atto di nascita ufficiale del coro è datato 1402 ma documenti storici testimoniano la presenza in Milano di fanciulli solisti già nel IV secolo. Oggi i pueri sono una quarantina e studiano (non solo canto, anche le normali materie scolastiche dalla quarta elementare alla terza media) in una sede appositamente concepita e realizzata dalla Veneranda Fabbrica per la Cappella Musicale. Li dirige il Maestro Claudio Riva: diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Verdi di Milano, Riva è stato vice-organista della Cappella Musicale e ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero. Maestro Direttore Reggente della prestigiosa istituzione milanese dal 1998, ha assunto il ruolo di Maestro Direttore aggiunto nel 2005. Claudio Riva, anche docente di canto ambrosiano, ha diretto il Coro Virile della Cappella del Duomo nella tournée in Giappone del 2014.
Il programma di sala
Avvento – Antifone ambrosiane: “Venite omnis creatura” e “Rorate coeli”; L. Migliavacca “Cieli stillate rugiada”, “Rorate coeli”, “Gioite altissimi cieli”.
Immacolata Concezione – L. Mapelli “Beata mater”; Renato Fait “Ave Maria”.
Natale – G. Ramella “Tu scendi dalle stelle bambino pien d’amor”; F. Caudana “Puer natus”; L. Migliavacca “Su moviamo pastorelli”; S.A.M. de’ Liguori “Tu scendi dalle stelle” elaborazione Migliavacca; Gruber “Astro del ciel” elaborazione Migliavacca; L. Migliavacca “Astro del ciel”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.