Il palloncino da Gallarate arriva in Ungheria
Era uno dei gadget per salutare il lancio del progetto Filo di Perle, ha volato per mille chilometri, fino a una città che - curioso - ha un sottile, antico legame con la nostra provincia

Il palloncino partito da Gallarate vola per milla di chilometri e atterra in Ungheria, nella grande pianura che va verso l’Ucraina.
Il palloncino è “partito” domenica scorsa da Gallarate, era uno dei tanti gonfiati per l’evento inaugurale della rete della cultura “Filo di perle”, lanciata da poche settimane, che coinvolge molte associazioni cittadine. Più che il viaggio, in realtà è curioso che il palloncino abbia trovato qualcuno che ne ha raccontato la storia: un signore ungherese che si è armato di buona volontà, ha cercato il sito del progetto Filo di Perle e ha scritto una mail. «Abbiamo trovato il vostro palloncino in Ungheria, vicino a Veszprem, che è il capoluogo della provincia di Veszprem, questa mattina alle 10» è il messaggio arrivato ai coordinatori della rete gallaratese. Palloncino intatto, come testimoniato dalla foto.
Quasi un migliaio di chilometri di viaggio, in meno di due giorni, fino al lago Balaton e ai margini della pianura pannonica, centro dell’Ungheria. Curiosità nella curiosità, tra Veszprem e la provincia di Varese esiste un legame storico: di Veszprem fu conte e feudatario Branda Castiglioni, il potente cardinale che trasformò il paesino di Castiglione Olona in una piccola città, chiamandovi tra gli altri Masolino da Panicale. Branda Castiglioni fu infatti a lungo inviato del Papa in “terre di confine”, tra cui la Boemia e le Fiandre, terre di movimenti ereticali destinate ad essere toccate un secolo dopo dalla Riforma Protestante. L’Ungheria invece rimase un vero “bastione cattolico”, fedele alla conversione del re Stefano alla fine del X secolo.
Insomma: se la cultura serve a unire realtà diverse e lontane, il palloncino – casualmente – ha proprio fatto centro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.