L’Insubria apre ai ragazzi il laboratorio della legalità
Venerdì 18 dicembre, verranno presentate le attività del laboratorio coordinato dalla docente Stefania Barile e riservato agli alunni degli istituti superiori cittadini

Il Laboratorio “Legalità e Ambiente” presenta le sue attività venerdì 18 dicembre dalle ore 9, nell’Aula Magna Porati Granero di via Dunant 3, a Varese. Il Laboratorio, coordinato dalla professoressa Stefania Barile, negli ultimi tre anni ha impegnato docenti e allievi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese in percorsi di approfondimento sulla tematica della legalità, della convivenza civile, della democrazia, dei beni comuni.
“Legalità e Ambiente” rappresenta la seconda fase del percorso di educazione alla legalità che il Centro Internazionale Insubrico ha sviluppato nell’ambito del Progetto dei Giovani Pensatori, ideato dal professor Fabio Minazzi, e segue a distanza di pochi mesi la prima fase: “Laboratorio sulla legalità. Itinerari educativi per un’educazione alla convivenza democratica” che è servita agli studenti del Liceo Manzoni e del Keynes di Gazzada, coinvolti nel progetto, a definire la “Legalità”, come un agire “consapevole” dell’uomo nel rispetto delle leggi, un’azione che nasce dalla riflessione critica capace di porre la libertà e la responsabilità individuale alla base di qualsiasi forma di condivisione e di proficua collaborazione per la salvaguardia e la conservazione del bene comune.
«Il Laboratorio ‘Legalità e Ambiente’ è nato dall’esigenza, manifestata dagli studenti, – spiega la professoressa Barile – di applicare quella definizione in un contesto specifico da osservare in modo sistematico con la lente del filosofo e con gli strumenti che la scienza mette a disposizione in tutti i settori di ricerca. I protagonisti saranno così, ancora una volta, gli studenti che presenteranno i contenuti delle loro ricerche a rappresentanti del mondo giuridico, scientifico, filosofico». Le scuole superiori coinvolte sono il Liceo delle Scienze Umane “A. Manzoni” con la 5 CS, che propone delle riflessioni critiche sul nostro territorio provinciale sviluppate da una serie di interventi sulla Pedagogia Ambientale e sull’Educazione Sostenibile (a cura di S. Barile), e l’Istituto Superiore “Daverio-Casula” con la 5 AM, che presenta le ricerche sulle Ecomafie nel territorio provinciale e regionale (a cura della prof. ssa Mirella Binda). Gli esperti presenti – Maurizio Cafagno (docente ordinario di Diritto Pubblico), Amedeo Dordi (pianificazione e geologia – Ordine dei Geologi della Lombardia), Roberta Bettinetti (docente di Ecologia Applicata), Nicola Poliseno (Sindaco della Città di Cassano Magnago-Va) e Fabio Minazzi (docente ordinario di Filosofia Teoretica) – saranno così invitati ad aprire un dibattito con i giovani.
«Una seria riflessione sulla dimensione della legalità costituisca uno sviluppo del tutto congruente con il progetto dei Giovani pensatori giacché è proprio sul piano della riflessione culturale più seria ed impegnata che occorre anche saper sviluppare e promuovere una precisa consapevolezza civile del proprio operare di cittadini in una comunità repubblicana» conclude il professor Fabio Minazzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.