Caso Lidia Macchi, proseguono gli scavi al parco di Masnago
Sopralluogo dell'assessore Santinon: i militari sono alla ricerca del coltello con il quale è stata uccisa la ragazza nel 1987
Proseguono gli scavi al Parco Mantegazza di Masnago. I militari dell’Esercito e gli agenti della Polizia Scientifica sono al lavoro per cercare l’arma del delitto del caso Lidia Macchi.
Su ordine della magistratura, infatti, dal 15 febbraio si sta cercando il coltello con il quale è stata uccisa la ragazza nel 1987: 29 le coltellate inferte sul suo corpo. Indagato per l’omicidio è Stefano Binda, conoscente di Lidia che frequentava il gruppo di Comunione e Liberazione all’epoca del delitto. Negli scorsi giorni sono stati ascoltati in Tribunale a Varese amici e parenti della giovane varesina, con alcune sorprese come la richiesta del gip di iscrivere nel registro degli indagati don Giuseppe Sotgiu, accusato di falsa testimonianza.
Al Parco Mantegazza quasta mattina è stato effettuato un sopralluogo da parte dell’assessore del Comune di Varese Riccardo Santinon, accompagnato dai tecnici comunali:
«I ragazzi dell’Esercito Italiano, 10° reggimento Genio Guastatori di Cremona, con la Polizia di Stato stanno facendo un gran lavoro. Di solito salvano vite umane, cercando le mine in zona di guerra, a Varese sono venuti per aiutare a fare giustizia.
Speriamo ci riescano.
La situazione del parco, come vedete dalle foto, è sotto controllo e non sono stati fatti danni. Il manto erboso tornerà rigoglioso per la primavera!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.