Comuni a “rifiuti zero”, premiato Cassano Magnano
Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a Palazzo Pirelli al sindaco Poliseno

Premiazione, questa mattina, a Palazzo Pirelli, dei cinque comuni vincitori della campagna nazionale “Sotto il muro dei 100 Kg: comuni verso rifiuti zero”. Fra i premiati anche il comune di Cassano Magnago, presente con il sindaco Nicola Poliseno accompagnato dall’amministratore unico di Sieco srl Antonio Frascella.
«Il riconoscimento prestigioso concesso al Comune di Cassano Magnago conferma, una volta di più, l’importanza del riciclo, della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti nonché della messa in atto di campagne di attenzione e sensibilizzazione dei cittadini rispetto alla questione – sottolinea Luca Marsico, Presidente della Commissione Ambiente e Protezione civile – , la strada tracciata è quella giusta ed è la sola via per salvaguardare l’ambiente per il futuro nostro e dei nostri figli».
«Molte congratulazioni a Cassano Magnago che ha saputo messo in atto, con lungimiranza e virtuosità, una corretta politica ambientale ed ecologica premiata a livello nazionale.»
Premiati anche i Comuni di Bianzano (BG), San Giovanni del Dosso (MN), Sustinente (MN), Suzzara (MN), e le aziende di gestione dei rifiuti (Mantova Ambiente, Sieco, Valcavallina Servizi) che hanno portato la loro testimonianza rispetto al lavoro che svolgono per diffondere le corrette informazioni sulla gestione dei rifiuti.
Impegno che ha fatto in pochi anni raggiungere livelli di raccolta differenziata molto alti (sopra l’80%) e soprattutto rifiuti urbani residui ben al di sotto dei 100kg abitante/anno (tra i 30 e i 60 kg a seconda delle dimensioni del comune). La Regione si è detta molto soddisfatta di questi risultati e ha ribadito l’importanza di andare avanti su questo percorso per obiettivi ancora più ambiziosi. Enzo Favoino (coordinatore scientifico di Zero Waste Europe) ha puntualizzato l’importanza di passare da una economia lineare (produco-consumo-elimino) a una circolare con minimizzazione degli scarti, anche e soprattutto per questioni economiche e geopolitiche, pensiamo ad esempio all’importazione delle materie prime sempre più scarse.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.