Gita in Germania per gli studenti del Ponti alla scoperta dell’eccellenza mondiale
Gli studenti meccanici-meccatronici dell'istituto Ponti ospitati in Germania da DMG MORI

Gli studenti delle classi 3 MEC, 4 MEC e 5 AME del corso di Meccanica-Meccatronica e del corso Manutenzione ed Assistenza Tecnica sono stati invitati per due giorni dalla ditta DMG MORI SEKI nel proprio stabilimento di Pfronten in Germania, un complesso di 7400 metri quadrati con 1500 dipendenti, che produce 1500 macchine utensili di tutti i tipi per tutto il mondo, quasi 5 macchine utensili al giorno.
La ditta DMG MORI organizza tutti gli anni presso il proprio centro in Germania un Open House a livello mondiale, in cui si presentano tutte le innovazioni nel settore della produzione, con macchine utensili all’avanguardia.
In questa occasione gli operatori del settore provenienti da tutto il mondo possono visionare le più innovative tecnologie ed applicazioni per i settori aerospaziale, advanced technologies.
DMG MORI SEKI ha iniziato una collaborazione con l’Istituto, offrendo stage presso la propria sede di Milano ed ospitando a titolo gratuito gli studenti più meritevoli del settore.
« È stata un’esperienza fantastica – ha commentato Mirco Cozza della 3 MEC -Due giorni indimenticabili, in cui abbiamo visto tutti i possibili e immaginabili centri di lavoro automatici. Tecnici preparatissimi ci hanno spiegato, in inglese, per filo e per segno tutto quello che riguardava il loro settore, i programmi utilizzati , catene di montaggio, attrezzature e molto altro. L’ azienda è enorme, incredibilmente pulita e ordinata, impressionante. Albergo fenomenale e compagni di viaggio eccezionali. Ringrazio la preside e tutti i professori che hanno reso possibile questa esperienza»
Giudizio entuasiasta anche da parte di Federico Bianchi della 3 MEC: «La visita alla DMG mi ha permesso di visitare il più grande stabilimento di produzione dove erano esposte più di 90 centri di lavoro tra cui 6 anteprime mondiali ed i software sviluppati dalla ditta. I tecnici tedeschi si sono mostrati disponibili a spiegare il funzionamento e le specifiche tecniche. Una delle cose che più mi ha impressionato è l’ambiente di lavoro, solo alcuni indossavano la tuta da lavoro. Tutto pulito ed ordinato. È stata una visita che mi ha permesso di vedere un’azienda all’avanguardia nel proprio settore e spero un giorno poter lavorare in un’azienda simile»
Stefano Napoli e Fantinato Marco della 4 MEC hanno aggiunto:« l’esperienza in Germania è stata molto interessante! Ci siamo confrontati con studenti che frequentano l’accademia della DMG MORI. Questa parte mi ha coinvolto particolarmente perché ci siamo trovati davanti ragazzi della nostra stessa età inseriti in un sistema formativo molto ben organizzato e motivante!
Questo è veramente un privilegio per loro! »
Oltre a visionare tutte le macchine esposte, gli studenti hanno seguito corsi in lingua inglese sulle moderne tecniche di produzione di pezzi con l’utilizzo di cicli di lavorazione con torni e frese, sull’ottimizzazione dei cicli produttivi, sulle innovate tecniche di lavorazione dei metalli con l’ausilio del laser.
Molto interessante è stato il corso sulla simulazione virtuale per la produzione di pezzi meccanici, che permette di apprendere il linguaggio di programmazione e stesura di tutto il ciclo di produzione, simulando in 3D tutte le operazioni che devono essere effettuate per la realizzazione del pezzo meccanico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.