Da lunedì torna l’acqua nei Navigli
Dopo la stagionale asciutta da lunedì l'acqua verrà reimmessa arrivando lentamente fino alla darsena di Milano

Lunedì 4 aprile, a partire dalle 8,30, avranno luogo le manovre per ridare acqua ai canali. L’acqua tornerà nel Naviglio Grande: da Turbigo verrà reimmessa progressivamente sino alla Darsena di Milano. A seguire la si potrà rivedere nel Naviglio Bereguardo e nel Naviglio Pavese. Per quanto riguarda il Canale Villoresi, le reimmissioni interesseranno il solo tratto a valle della città di Monza (via Botticelli); nel tratto tra Nova Milanese (via Moro) e Monza l’acqua è infatti tornata già dallo scorso 21 marzo.
L’asciutta primaverile, che sta volgendo al termine, ha permesso una serie importante di opere sulla rete idrica, tra cui il completamento dei lavori connessi al progetto Anello Verde-Azzurro, finanziato da Expo 2015, per cui il Consorzio ha seguito la progettazione e la direzione lavori: quasi 50 micro cantieri attivi per oltre 4 km di sponde e un valore delle opere eseguite durante l’asciutta pari a quasi 10 milioni di euro. Oltre a ciò, anche interventi – questa volta finanziati da Regione Lombardia – ancora sul Naviglio Grande e su quello Martesana per complessivi 4,5 km di sponde recuperate e un investimento di risorse pari a quasi 5 M€.
La reimmissone dell’acqua coincide con l’avvio della stagione irrigua: «Arriviamo all’apertura della stagione irrigua dopo un periodo di grave siccità –ha dichiarato il Presidente del Consorzio Est Ticino Villoresi Alessandro Folli-. Sono stati mesi difficili in cui, oltre a guardare al cielo confidando nell’arrivo della pioggia, i Consorzi di bonifica, assieme a Regione Lombardia e a tutti gli altri Enti coinvolti, si sono confrontati per studiare misure opportune ispirate al risparmio idrico e ad una sempre più efficiente ed oculata gestione dei reticoli. Le piogge, che si sono ultimamente registrate, hanno in qualche modo contribuito a ristabilire l’equilibrio ma, al di là di questo, rimane opportuno l’esame di provvedimenti concretamente attuabili per salvaguardare gli interessi della nostra agricoltura, che di frequente è messa a dura prova, oltre che da condizioni climatiche difficili, anche da politiche non sempre lungimiranti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.