Don Magugliani presenta “Belli si nasce”
Il parroco di Borsano ospite di Stoà, insieme a don Patella e alla giornalista Rai Donatella Negri
Fra messaggini, post, tweet e condivisioni il web si riempie delle domande di tanti ragazzi e giovani alla ricerca del “posto giusto” nel mondo e del senso da dare alle questioni più rilevanti della propria crescita: l’amicizia, l’amore, il valore dello studio e dell’impegno quotidiano, il rapporto con i genitori o con Dio, e molto altro ancora. Chi sono in fondo i giovani d’oggi, qual è la loro “verità” più intima e la loro “bellezza?”
Don Magugliani prova a rispondere, prendendo sul serio ciascuno di questi “frammenti” di senso, piccole “stelle” cosparse sul suo cammino di sacerdote, e rilancia la partita. «Bellezza, talento, sensualità: spesso la vita è tutta qui. Ma qual è la “vera bellezza”? In cosa consiste il “vero talento”? Cosa suscita gli affetti e cosa scalda il cuore?»
Ne sono nate pagine ricche di sorprese e di provocazioni, rivolte in particolare al mondo dei giovani e scritte con il loro linguaggio, oggetto della conversazione a tre voci che si svolgerà a BUSTO ARSIZIO, VENERDÌ 15 APRILE alle ore 21.00. Dialogheranno con l’Autore la giornalista Rai Donatella Negri e Don Giovanni Patella, responsabile della Pastorale Giovanile di Busto Arsizio.
L’AUTORE – MAURO MAGUGLIANI è sacerdote della diocesi di Milano dal 1988, attualmente parroco a Borsano (Busto Arsizio). Giornalista pubblicista, ha conseguito il Dottorato in Teologia e in Scienze umane e filosofiche. Con Centro Ambrosiano ha già pubblicato i due volumi Frammenti di passione e Dalle stelle alla… stalla!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.