Al via la Settimana della cultura italiana in Moldavia
Si è aperta ieri a Chisinau, presso la prestigiosa biblioteca Hasdeu di Chisinau, la terza edizione della Settimana della Cultura Italiana in Moldavia

Si è aperta venerdì 27 maggio a Chisinau, presso la prestigiosa biblioteca Hasdeu di Chisinau, la terza edizione della Settimana della Cultura Italiana nella Repubblica Moldova.
Erano presenti Il Vice Ministro della Cultura Gheorghe Postica, S.E. Enrico Nunziata Ambasciatore Italiano in Moldova e Mariana Harde direttrice della Biblioteca.
Il presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Italia-Moldavia, Gian Luca Del Marco, ha presentato alla stampa ed al numeroso pubblico presente, il ricco programma della manifestazione che vedrà la Provincia di Varese ben rappresentata.
Durante i sette giorni di svolgimento, la manifestazione vedrà protagonisti Giovanni Borghi e l’epopea Ignis, oltre a Gianni Rodari, illustri rappresentante del nostro territorio.
Al centro della Settimana della Cultura, una mostra sulla storia umana ed imprenditoriale di Borghi, una presentazione del volume “Mister Ignis”, con a presenza dell’autore, il giornalista varesino Gianni Spartà, e la proiezione del film ispirato al volume.
Gianni Rodari invece verrà scoperto e rivalutato in veste di scrittore per adulti attraverso una conferenza tenuta dalla professoressa Ferraris di Gavirate, massima esperta e studiosa di Rodari, che per l’occcasione sarà presente a Chisinau.
La Settimana della Cultura è proseguita ieri, sabato, con l’inaugurazione della mostra “Ignis, una storia italiana”, allestita presso la Biblioteca Hasdeu di Chisinau alla presenza dell’Ambasciatore Italiano in Moldova Enrico Nunziata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.