Le perle squisite e preziose del Teatro Franzato
Tra maggio e giugno 4 diversi spettacoli con un totale di 160 persone

Dal 22 maggio al 7 giugno 2016 si svolgerà l’ultima parte della straordinaria 21^ edizione del Festival Teatro & Territorio, Stagione 2016, dal titolo “Squisiti & Preziosi – I porci non apprezzano le perle”, in dedica a Edward Gordon Craig, con la Direzione Artistica e Culturale di Paolo Franzato. Iniziata il 14 marzo a Milano, la rassegna si è sviluppata in una serie articolata e interessante di eventi, incontri e spettacoli (tra la Lombardia e la Svizzera) nei quali teatro, arte, creatività, pedagogia e cultura si intrecciano e si mescolano in sorprendenti iniziative e opportunità organizzate dal Teatro Franzato. Nelle prossime settimane saranno in scena 6 spettacoli tra Varese e il Teatro “Elfo Puccini” di Milano, comprendenti 4 debutti di diverse rappresentazioni teatrali, 2 repliche, 3 diversi teatri, 21 autori, 112 interpreti, 6 insegnanti coordinatori, 21 scenografi, 2 scuole superiori tirocinanti, 1 regista.
Il programma:
Domenica 22 maggio, ore 21.00, Teatro “Gianni Santuccio”, Via Sacco 10, Varese.
Primo spettacolo: Ci vuole coraggio; di Paolo Franzato, attori Gruppo Bambini Accademia Teatro Franzato. Interpreti: Aram Balian, Aurora Cama, Celeste Carcano, Virginia Castelnovo, Alessia Comin, Aurora Ferrara, Costanza Filippini, Giorgia La Rotonda, Chiara Lemma, Loren Mirashi, Marta Piarulli, Elena Pisciotta, Chiara Talamona. Un divertente e ironico spettacolo teatrale sulle varie paure che i bambini, ma non solo loro, possono incontrare nel corso della loro vita, invitandoli ad esorcizzarle e spronandoli ad affrontarle con tenacia e determinazione.
Secondo spettacolo: Pelle d’Asino e di altri pregiudizi che ostacolano l’evoluzione umana liberamente tratto da Charles Perrault, rielaborazione drammaturgica di Paolo Franzato, attori Gruppo Ragazzi Accademia Teatro Franzato. Interpreti: Matteo Albergoni, Federico Bano, Emanuele Cariati, Devis Ferrara, Gabriele Franchi, Chiara Mondini, Alessandro Motta, Thomas Pedotti, Rachele Pesavento, Paolo Poggesi, Elena Scianna, Lorenzo Simone, Alessia Trischitta, Riccardo Trovato, Filippo Vittorio, Tommaso Vittorio; con la partecipazione di Claudio Baldrati, Ginevra Bono, Alma Filpa, Marcella Magnoli, Liliana Torresin, Alberto Vezzoli. La rappresentazione è una stravagante ed attualizzata versione del celebre racconto fiabesco di Perrault, in cui le diverse chiavi di lettura e interpretazioni psicologiche sono oggettivate con uno stile di forte impatto sensoriale ed emozionale. Adattamento, musiche e regia di Paolo Franzato, assistente alla regia Marco Rodio, scenografie realizzate dagli allievi di 3^G Scenografia coordinati da Valerio Marcello Parola e Maria Teresa Sorbara del Liceo Artistico di Varese: Elena Baggiani, Clarissa Bianchi, Ilaria Bovino, Giovanna Borrelli, Nicole Brazzorotto, Aurora Valentina Cicala, Gloria De Giorgi, Clara Favata, Marta Ghidini, Noemi Grimaldi, Agustina Lenardon, Roberto Lovato, Tina Matasari, Thomas Pedotti, Camilla Porrini, Lorenzo Prestera, Aurora Tiepolo.
Sabato 28 maggio, Teatro “Gianni Santuccio”, Varese’900 Teatri!", regia di Paolo Franzato. Mercoledì 1 giugno, Teatro “Elfo Puccini”, Milano 900 Teatri replica Martedì 7 giugno, ore 18.30 (debutto) e ore 21.00 (replica), Nuovo Teatro di Cuasso al Monte Tra assurdo, delirio & bordello!", regia di Paolo Franzato.
Le iniziative sono realizzate con il sostegno di Fondazione Cariplo (Progetto F.A.C.S.), Liceo Scientifico Statale “G. Ferraris” di Varese, Associazione “Genitori per la scuola” di Cuasso al Monte e la collaborazione di: Comune di Varese (Assessorato alla Famiglia, alla Persona e all’Università e Assessorato alla Cultura), Festival Laiv Action, Istituto Comprensivo Statale di Bisuschio, Istituto d’istruzione superiore statale per servizi commerciali, turistici e della pubblicità “L. Franzosini” di Verbania, Laboratorio Porto Teatro di Porto Ceresio, LaFucina Cooperativa Sociale Onlus, Liceo Artistico Statale “A. Frattini” Varese, Pro loco di Cuasso.
Teatro Franzato è Accademia e Compagnia Teatrale, sorto e operante a Varese, è attivo a livello internazionale e ha lavorato con realtà artistiche e formative di Budapest, Strasburgo, Belgrado, Bergen, della Svizzera e con il Programma Europeo Erasmus. Sul territorio varesino ha fondato la prima scuola teatrale ed è stato pioniere del teatro contemporaneo, di ricerca e sperimentazione. Direttore culturale e pedagogico è Paolo Franzato, regista, pedagogo, attore, scenografo e psicodrammatista, tra i principali esponenti europei di Pedagogia Teatrale, al suo 31° anno di carriera. Ha studiato e lavorato con i più grandi artisti della scena contemporanea mondiale, tra cui Eugenio Barba, Maurice Béjart, Carolyn Carlson, Lindsay Kemp, Johann Kresnik, Yves Lebreton, Susanne Linke, Marcel Marceau, Kazuo Ohno, Wim Vandekeybus, Sasha Waltz, Maureen Fleming e Chris Odo, Jerzy Grotowski, Akira Kasai, Kayo Mikami, Yoshito Ohno, Pina Bausch, Judith Malina e Hanon Reznikov.
Sito web: www.franzato.it
www.facebook.com/TeatroFranzato
https://twitter.com/TeatroFranzato
www.linkedin.com/in/TeatroFranzato
www.google.com/+PaoloFranzato
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.